Ordini telefonici 0295735975

Come è fatto un fiore?

parti del fiore

Per chiunque volesse approfondire argomenti e curiosità sul mondo dei fiori e non solo può approfondire visitando il il blog ricco di spunti, storie e perfino leggende, tornando a noi.. 

Come è fatto un fiore? Una delle principali caratteristiche diagnostiche delle angiosperme è il FIORE.

Un fiore è un germoglio riproduttivo modificato, sostanzialmente un fusto con meristema apicale. A differenza di un tipico germoglio vegetativo, il germoglio floreale è limitato, tanto che il meristema apicale smette di crescere dopo le parti floreali si sono formate.

Le parti del fiore

Le parti fondamentali di un fiore, dalla base all’apice, sono le seguenti:

Il Peduncolo

E’ il gambo del fiore. (Se manca il peduncolo, l’attaccatura del fiore è sessile).

I fiori possono essere sottesi da una brattea, una foglia modificata, generalmente ridotta;

la brattea più piccola o secondaria, spesso portata sul lato di un peduncolo, è chiamata a

bratteola o brattela.

Il ricettacolo

E’ il tessuto o la regione di un fiore a cui si collega l’altro fiore

le parti sono allegate. Dal ricettacolo nascono le parti floreali fondamentali. Il perianzio

(chiamato anche perigonio) è il gruppo più esterno e non riproduttivo.

Se il perianzio è relativamente indifferenziato, o se i componenti si alternano nella forma, le singole parti simili a foglie sono chiamate tepali.

Nella maggior parte dei fiori il perianzio è diviso in due gruppi. Il calice è

la parte più esterna o spirale di foglie modificate. Le singole unità del calice sono

sepali, che sono tipicamente verdi, simili a foglie e hanno la funzione di proteggere i piccoli

fiori.

La corolla

E’ la serie più interna o spirale di foglie modificate nel perianzio. Le singole unità della corolla sono i petali, tipicamente colorati e funzionano come attrattivo per l’impollinazione.

Ipanzio (tubo floreale)

Solitamente a forma di coppa o a struttura tubolare, intorno o sopra l’ovaio, che porta lungo il suo margine i sepali, i petali,e stami.

Nettario

Una struttura specializzata che secerne nettare. Il nettare può svilupparsi sulle parti del perianzio, all’interno del ricettacolo, o all’interno dell’androceo o del gineceo o come struttura separata.

L’Androceo

L’androceo si riferisce a tutti gli organi maschili di un fiore, collettivamente tutti gli stami. Uno stame è un microsporofillo, che tipicamente porta due teche (ciascuna teca comprende una coppia di microsporangi). Gli stami possono essere fogliari simili (laminari), ma tipicamente si sviluppano come un filamento simile a un gambo, recante l’antera pollinica, quest’ultima generalmente equivalente a due teche fuse.

Il gineceo

Il gineceo si riferisce a tutti gli organi femminili di un fiore, collettivamente tutti i carpelli. Un carpello è l’unità del gineceo, costituita da una parte modificata megasporofilla che racchiude uno o più ovuli. Un pistillo è quella parte del gineceo composto da un ovaio, uno o più stili (che possono essere anche assenti), e da uno o più stimmi.