Alcuni chiamano luglio il “vero” mese estivo, e potrebbero aver ragione.
Giugno funge da “riscaldamento” dell’estate: la scuola è ancora in corso in molti luoghi e il tempo di canottiere e infradito non è ancora arrivato. Agosto è l’estate rilassata e spensierata al 100%: il nuovo anno scolastico si avvicina, gli sport autunnali si stanno attrezzando e le ondate di calore di fine stagione rendono i luoghi di mare e gli hotel con aria condizionata una destinazione top per le vacanze.
Luglio è il momento centrale, un’oasi nel calendario in cui i giorni (o le settimane!) in piscina, al lago o al mare sono la norma, e l’intrattenimento estivo è in pieno svolgimento.
È anche un ottimo mese per il compleanno, senza grandi festività che oscurano la ricorrenza di chi nasce a luglio. Come se tutto questo non bastasse, i bambini nati a luglio ricevono dei regali speciali, che non possono essere acquistati e incartati.
La scienza ha scoperto che i bambini di luglio hanno meno probabilità di sviluppare problemi di salute ricorrenti, potenzialmente a causa del fatto che le madri di luglio sono state esposte a molto sole stagionale durante i mesi che precedono il parto (così come gli stessi bambini che prendono molti raggi estivi durante i loro primi mesi, quelli della crescita). Questa spinta al benessere è attribuita agli alti livelli di vitamina D – una sostanza chimica che ha dimostrato di aiutare nella salute generale – prodotta dal corpo quando esposto al sole. È noto che questi modelli di crescita positivi durano ben oltre la prima infanzia: è stato riscontrato che i bambini che nascono a luglio crescono più alti di quelli nati in autunno o in inverno.
La ricerca dimostra che coloro che hanno il compleanno a luglio spesso possiedono atteggiamenti di vita particolarmente positivi e, di conseguenza, da adulti affrontano un minor rischio di depressione. Ciò potrebbe essere dovuto, indicano gli studi, al fatto che i bambini nati a luglio hanno una capacità superiore alla media di bilanciare le emozioni e non cedere all’aggressività insensata. Di conseguenza, è più probabile che mantengano la calma quando gli viene portato via un giocattolo o perdono una partita. Tuttavia, non si pensi che i nati a luglio siano persone fredde e basta: essendo in grado di stabilizzare le emozioni, spesso approdano ad uno stato di fiducia creativa. I bambini di luglio hanno maggiori probabilità di diventare artisti, rileva un censimento, rispetto a quelli nati in quasi tutti gli altri mesi.
Il primo fiore che nasce a luglio, il larkspur, sboccia abbondantemente nell’emisfero settentrionale e nelle aree ad alta quota dei tropici africani. Mentre prosperano all’aperto dalla primavera fino alla fine dell’estate, i larkspur crescono da diversi cm a diversi metri e in tonalità che rappresentano determinate qualità: una fioritura blu incarna grazia e dignità, il viola simboleggia un primo amore, il bianco rappresenta la gioia e la rinascita, e il rosa significa romanticismo.
Questi colori sono stati spesso interpretati come fonte di energia positiva. Nell’antico Medio Oriente, il fiore era usato per respingere gli scorpioni e, nel XVII secolo, in Transilvania, i fiori essiccati venivano tenuti nelle stalle delle fattorie, per impedire alle streghe di lanciare incantesimi su animali sani. I praticanti di guarigione naturale odierni impiegano ancora il larkspur per curare le punture di insetti e le ferite esterne.
Il secondo fiore del mese è la ninfea, simile per forma e colore al leggendario loto: crescono entrambi sul fondo e sbocciano attraverso la superficie dell’acqua dolce. Per migliaia di anni, la ninfea ha rappresentato gli infiniti cicli di crescita della vita; per gli antichi egizi, il fiore incarnava il concetto di nascita, morte e rinascita umana, mentre gli antichi greci dedicavano le ninfee a Era, dea della famiglia e del matrimonio.
Tutte le ninfee hanno foglie e petali larghi e piatti, il che conferisce al fiore una forma a stella. Presentano una varietà di sfumature, ognuna delle quali ha un significato diverso:
La ninfea non è solo bella, ma pratica: scoraggia la crescita delle alghe nei giardini acquatici domestici, mentre fornisce ombra a girini e piccoli pesci.
I Cancro (22 giugno-22 luglio) sono comunicatori nati, pensatori veloci con mezzi di espressione unici e un senso dell’umorismo eccentrico. La mente di un Cancro è, in qualche modo, sia concreta che sognante, pratica ma emotiva. Un tenue equilibrio che, se non mantenuto durante gli alti e bassi della vita, può portare all’inazione. Tale è la natura del granchio: quando arrivano le minacce, si ritrae nel suo guscio e rimane immobile. Tuttavia, i Cancro amano l’interazione sociale, hanno una notevole capacità di comprendere chi sta loro attorno e possono far sentire anche gli estranei come persone care, grazie alla loro capacità di grande empatia e compassione. Personaggi famosi nati sotto il segno del Cancro includono Tom Cruise, Kevin Bacon e la principessa Diana.
I nati alla fine di luglio sono i Leone (23 luglio-22 agosto), leader naturali, con un carisma e una fiducia nati, che incarnano perfettamente il simbolo del loro segno, il leone. Il normale stato d’essere dei Leone è caldo e gioioso, e certamente si divertono a mostrare questa natura radiosa a tutti coloro che incontrano. Se i riflettori sociali si allontanano da un Leone, tuttavia, non esiterà a “emettere un ringhio”, e se un Leone sente che la sua cerchia sociale è minacciata, sentirai sicuramente dei “ruggiti”.
I nati sotto il segno del Leone amano parlare, esibirsi e ricevere generose lodi. Madonna, Ben Affleck e Jennifer Lopez sono tutti Leoni.