Ordini telefonici 0295735975

Il FIORE SCHELETRO scopriamo insieme questa insolita pianta

fiore scheletro

Fiore scheletro: I petali trasparenti mettono in risalto la sorprendente struttura interna dei delicati petali di questa pianta.

Anche se il nome “fiore scheletro” può sembrare appartenente a un fiore progettato per un inquietante centrotavola di Halloween, questo fiore unico nel suo genere è più etereo che spettrale. I delicati petali bianchi sono noti per una caratteristica davvero insolita: diventano chiari quando si bagnano. I fiori scheletrici non sono uno spettacolo comune nella maggior parte dei garden center e hanno preferenze precise quando si tratta delle condizioni di crescita, ma se vivi nel clima giusto, sono una straordinaria aggiunta perenne al tuo giardino.

Cosa sono i fiori scheletrici?

I fiori scheletrici, o Diphylleia greyi, sono piante perenni decidue a crescita lenta, originarie delle regioni montuose del Giappone. Sono membri della famiglia delle Berberidaceae, che comprende anche il mayapple nativo del Nord America e la Diphylleia cymosa, o foglia a ombrello, che cresce nella regione degli Appalachi meridionali. La pianta vanta un “fogliame vistosamente spaccato e i fiori bianchi dalla tarda primavera all’inizio dell’estate lasciano il posto ai frutti blu a fine estate”.

Petali chiari

La pianta è nota soprattutto per la trasformazione che subisce durante i rovesci di pioggia: i petali diventano chiari, mettendo in mostra lo scheletro interno di ciascuno. “Non si sa quale vantaggio evolutivo questo offra alla pianta, ma sembra che la traslucenza sia causata dalle cellule nel tessuto dei petali”.

Dove coltivare i fiori scheletrici?

Per fiorire in piena estate, i fiori scheletrici richiedono condizioni simili a quelle delle regioni montuose del loro habitat naturale. Questa è una pianta di tipo copertura del terreno per esterni e per luoghi ombreggiati. Si tratta di una pianta perenne, ma a crescita lenta. La sua durata di vita dovrebbe essere indefinita; si comporta meglio nelle regioni montane con un clima più fresco.

Meglio in giardino o meglio in Vaso?

I fiori scheletrici, che maturano tramite rizomi, crescono meglio nel terreno, non in vasi, dicono gli esperti, soprattutto perché richiedono un periodo di dormienza durante l’inverno che è difficile da replicare in casa. Questa è una pianta difficile da coltivare in vaso, soprattutto perché non vorrebbe affogare nell’acqua quando è dormiente in inverno. Di certo non è sicuramente una pianta da coltivare in casa.

Cura del fiore scheletro.

Se piantati nel punto giusto, i fiori scheletrici non richiedono potatura o svernamento e non sono afflitti da parassiti o malattie specifici. È una pianta perenne sorprendentemente resistente e abbastanza facile se si hanno le giuste condizioni. Se segui la logica ‘pianta giusta, posto giusto’, non avrai bisogno di fare molto, a parte assicurarti che non venga invaso o che non riceva troppa acqua.

Luce del sole

Per imitare i boschi in cui cresce il fiore, piantalo in un punto principalmente ombreggiato; la pianta dovrebbe essere protetta dalla luce solare diretta e intensa.

Tipologia di terreno.

Opta per un “terriccio ricco e umido”, ma assicurati che il terreno rimanga ben drenato durante tutto l’anno.

Ogni quanto va bagnato?

I fiori scheletrici dovrebbero essere mantenuti costantemente e uniformemente umidi, annaffiare profondamente durante i periodi di siccità per mantenere alti i livelli di idratazione.

Fertilizzante

I fiori scheletrici non hanno bisogno di essere fertilizzati frequentemente, ma il terreno nel loro habitat naturale è ricco di materia organica. Se il tuo non lo è, aggiungi compost organico o fertilizzante.

Come aggiungere il fiore scheletro nel tuo giardino?

È meglio trapiantare i fiori scheletrici maturi direttamente nel terreno, ma può essere difficile trovare piante pronte per la coltivazione. Ecco cosa devi sapere su come aggiungere questa varietà unica al tuo giardino, dai consigli per la coltivazione dei semi alle opzioni di acquisto:

Meglio partire da seme o da piante già mature?

È consigliabile coltivare fiori scheletrici da piante già stabilite invece che da seme. (Se opti per i semi, tieni presente che i semi richiedono la vernalizzazione e dovrebbero essere tra-seminati dopo la formazione delle piantine; anche questo non sempre ha successo. Il “fiore scheletro” è meglio coltivarlo partendo da una pianta consolidata e radicata”. I rizomi, anche se è possibile non amano essere divisi.

Dove trovare i fiori scheletro?

Sfortunatamente, non è probabile che tu trovi un fiore scheletro pronto per il trapianto nel tuo vivaio dietro l’angolo o nel reparto garden del tuo ferramenta di fiducia, se vuoi puoi provare con i semi.