Ordini telefonici 0295735975

Fiori di luglio: Delphinium e la ninfea

fiori di luglio

Uno cresce in alto nell’aria, l’altro sull’acqua, ma entrambi sono ricchi di storia e significato.

Mentre ci crogioliamo nel bagliore dorato dell’estate, luglio porta con sé una coppia di incantevoli fiori, ognuno dei quali porta con sé bellezza, storia e simbolismo unici. Questi due fiori offrono uno sguardo sulle meraviglie della natura. Se sei alla ricerca di un mazzo di fiori da regalare affidati agli esperti nella vendita e consegna di fiori online.

Vale la pena ammirare i due fiori di luglio, uno per le sue imponenti spighe, l’altro per la sua serena bellezza. Entrambi portano un fascino distinto nei mesi estivi. Immergiamoci nell’affascinante mondo di questi amati fiori e lascia che le loro storie e il loro significato aggiungano un tocco di magia alle tue giornate estive.

Quali sono i fiori di luglio?

I fiori di luglio sono Delphinium e la ninfea

Il Delphinium (sperone), è un fiore alto e maestoso disponibile in una varietà di colori, comprese le sfumature di blu, viola, rosa e bianco. Il suo nome deriva dalla forma del suo nettario, che ricorda l’artiglio di un’allodola. Originario dell’emisfero settentrionale e di parti dell’Africa, lo sperone preferisce condizioni fresche e umide e ambienti con climi temperati. Si trova spesso nei prati e nei giardini, dove risalta con i suoi lunghi grappoli di fiori a forma di spiga.

La ninfea, appartenente alla famiglia delle Nymphaeaceae, è una pianta acquatica che abbellisce stagni e specchi d’acqua calmi. È originario di una vasta gamma di regioni in tutto il mondo, prevalentemente quelle con climi temperati e tropicali. Con foglie larghe e rotonde che galleggiano sulla superficie e fiori vibranti e multi-petali che si innalzano sopra, questi fiori sono rinomati per la loro straordinaria bellezza. Le ninfee si trovano in una varietà di colori, tra cui bianco, rosa, giallo, blu e viola.

Qual è la storia del Delphinium?

Il nome “delphinium” deriva dalla parola greca “delfino” perché si pensava che i boccioli dei fiori assomigliassero alla forma del mammifero acquatico. I Greci e i Romani associavano lo sperone alla protezione e alla guarigione, credendo che il fiore potesse allontanare gli scorpioni e altre creature velenose.

Nel Medioevo la speronella veniva spesso inclusa nei rimedi erboristici. Nonostante le sue proprietà tossiche, si credeva che avesse benefici medicinali, come il trattamento dei parassiti e la riduzione delle infiammazioni.

Durante l’era dell’esplorazione e della colonizzazione, i coloni europei portarono la pianta nel Nord America. Lì si adattò bene ai nuovi ambienti e diventò un comune fiore da giardino.

Il XIX e il XX secolo videro lo sviluppo di numerosi ibridi e cultivar di delphinium, soprattutto in Inghilterra e negli Stati Uniti. Gli allevatori si sono concentrati sul miglioramento delle qualità ornamentali della pianta, come la dimensione dei fiori, la gamma di colori e la robustezza della pianta. Le varietà risultanti divennero elementi fondamentali nei giardini dei cottage e nelle aiuole formali.

Qual è il significato del delphinium?

Generalmente, delphinium rappresenta tratti positivi. Questi includono:

Un cuore aperto e un forte legame di attaccamento: Larkspur rappresenta la capacità di mostrare amore e affetto in modo aperto e libero.

Levità e leggerezza: il fiore è spesso associato ad una natura felice e spensierata.

Ha anche significati specifici del colore ad esso associati. Sono:

  • Blu: dignità, grazia e positività
  • Rosa: volubilità
  • Bianco: gioia e felicità
  • Viola: primo amore

Nel linguaggio vittoriano dei fiori, la speronella veniva usata nei bouquet per esprimere sentimenti di amore, ammirazione e un’indole spensierata.

Come prendersi cura del delphinium

Se hai intenzione di piantarlo nel tuo giardino, assicurati di seguire questi suggerimenti per la cura.

  • Terreno: preferisce terreni ben drenati e ricchi di sostanza organica. L’ideale è un terreno con pH da neutro a leggermente alcalino (circa 6,5-7,5).
  • Posizione: ha bisogno di almeno sei ore di luce solare diretta al giorno, quindi piantala in un luogo che riceva il pieno sole fino all’ombra parziale.
  • Irrigazione: mantenere il terreno costantemente umido, soprattutto durante la stagione di crescita.
  • Concimazione: utilizzare un fertilizzante bilanciato a lenta cessione al momento della semina.
  • Picchettamento: le varietà alte di larkspur spesso richiedono picchettamento per evitare che si ribaltino. Usa pali o gabbie da giardino per sostenere le spighe dei fiori. Fissare gli steli ai paletti con legacci morbidi per evitare di danneggiare le piante.
  • Germinazione dei semi: i semi di Larkspur richiedono spesso un periodo di stratificazione fredda per germinare. Metti i semi in un tovagliolo di carta umido, chiudili in un sacchetto di plastica e conservali in frigorifero per 2-3 settimane prima di piantare.

3 fatti interessanti sul delphinium

Appartiene alla famiglia dei ranuncoli, Ranunculaceae, che comprende altre piante da giardino popolari come anemoni e ranuncoli.

Tutte le parti della pianta sono tossiche se ingerite, contengono alcaloidi che possono causare seri problemi di salute all’uomo e agli animali.

Alcune specie di delphinium possono crescere eccezionalmente alte, raggiungendo altezze fino a 6 piedi o più.

Qual è la storia della ninfea?

La ninfea blu era venerata dagli antichi egizi, che la associavano al dio del sole Ra e al concetto di creazione e rinascita. Le ninfee apparivano spesso nell’arte egiziana, inclusi affreschi, ceramiche e gioielli. Venivano utilizzati anche nei rituali religiosi e ritrovati nelle tombe dei faraoni, tra cui Tutankhamon, a simboleggiare il passaggio all’aldilà.

Nella mitologia greca la ninfea era legata alle ninfe. (Il nome latino Nymphaea riflette questa connessione.) I romani usavano varie parti della pianta della ninfea per scopi medicinali, incluso il trattamento delle infiammazioni e come astringente.

I secoli XIX e XX videro lo sviluppo di numerosi ibridi e cultivar di ninfee. Notevoli ibridatori, come Joseph Bory Latour-Marliac in Francia, hanno creato varietà straordinarie che hanno contribuito alla popolarità delle ninfee nel giardinaggio ornamentale. Il famoso pittore francese Claude Monet ha immortalato le ninfee nella sua serie di dipinti, catturandone la bellezza nel suo giardino a Giverny.

Le ninfee rimangono un punto fermo nel giardinaggio acquatico e nel paesaggio, ammirate per il loro fascino estetico e il ruolo nel fornire habitat alla vita acquatica.

Qual è il significato della ninfea?

I principali significati simbolici associati alla ninfea sono:

  • Purezza e innocenza: nonostante cresca in acque fangose, il fiore emerge pulito e intatto, a simboleggiare la purezza e l’innocenza di fronte alle avversità.
  • Illuminazione e spiritualità: sia nell’induismo che nel buddismo, la ninfea (spesso chiamata loto) rappresenta il viaggio dell’anima dal fango (attaccamento mondano) alla luce (illuminazione spirituale).
  • Rinascita e resurrezione: il ciclo quotidiano della ninfea, che si apre al mattino e si chiude di notte, simboleggia la rinascita e la natura ciclica della vita.
  • Bellezza e grazia: la ninfea, con il suo aspetto elegante e sereno, viene spesso utilizzata per trasmettere apprezzamenti estetici e gli aspetti armoniosi della natura.
  • Pace e tranquillità: crescendo in acque tranquille e calme, la ninfea incarna un senso di calma e serenità, rendendola un simbolo popolare nei giardini e nell’arte intesa a evocare relax e armonia.

Come prendersi cura delle ninfee

Prendersi cura delle ninfee è diverso da quello della maggior parte degli altri fiori, a causa della loro natura acquatica.

Innanzitutto, assicurati di scegliere il tipo giusto di ninfea per il luogo in cui vivi. Le ninfee resistenti sono adatte ai climi temperati e possono sopravvivere all’inverno se i rizomi sono al di sotto della linea di ghiaccio. Le ninfee tropicali preferiscono i climi più caldi e potrebbe essere necessario portarle in casa o farle crescere in acqua riscaldata durante l’inverno.

  • Posizione: le ninfee necessitano di almeno sei ore di luce solare diretta al giorno per una fioritura ottimale. Crescono meglio in acque ferme o lente, come stagni o giardini acquatici.
  • Profondità di semina: pianta ninfee resistenti con i loro rizomi 40 cm sotto la superficie dell’acqua. Le ninfee tropicali dovrebbero essere piantate a una profondità di 25 cm.
  • Contenitori: pianta le ninfee in grandi contenitori per prevenire la diffusione dei rizomi e facilitare la manutenzione. Utilizzare terreno argilloso pesante o mezzi di semina acquatici per ancorare la pianta.
  • Qualità dell’acqua: assicurarsi che l’acqua sia limpida e priva di sostanze inquinanti. Rimuovere regolarmente detriti e materiale vegetale in decomposizione.
  • Concimazione: utilizzare compresse di concime acquatico a lenta cessione, inserendole nel terreno attorno alla pianta ogni 4-6 settimane durante il periodo vegetativo (dalla primavera alla fine dell’estate).
  • Controllo dei parassiti: fai attenzione agli afidi, alle lumache e agli scarafaggi delle ninfee e usa misure appropriate, come i controlli biologici (ad esempio, l’introduzione di predatori naturali) o insetticidi organici.
  • Cura invernale: Per le ninfee resistenti: nei climi più freddi, assicurati che i rizomi siano al di sotto della linea di congelamento o porta i contenitori all’interno in un luogo fresco e buio, come un seminterrato o un garage.

3 fatti interessanti sulle ninfee

Il rivestimento ceroso sulle foglie delle ninfee respinge naturalmente l’acqua e i detriti, un processo autopulente noto come “effetto loto”.

Alcune ninfee tropicali possono regolare la propria temperatura, rimanendo qualche grado più calda dell’acqua circostante. La ninfea gigante (Victoria amazonica), originaria del bacino del Rio delle Amazzoni, ha foglie enormi che possono crescere fino a 10 piedi di diametro e sostenere la temperatura peso di un bambino piccolo.

La ninfea gigante (Victoria amazonica), originaria del bacino del Rio delle Amazzoni, ha foglie enormi che possono crescere fino a 3 m. di diametro e sostenere il peso di un bambino piccolo.