I gigli sono piante perenni che appartengono alla famiglia delle Liliaceae. Hanno fiori grandi, vistosi e spesso profumati che si presentano in una gamma di colori, forme e dimensioni. I gigli sono originari di diversi continenti e possono prosperare in una varietà di climi.
Sebbene i gigli siano disponibili in centinaia di specie e ibridi, possono essere raggruppati in nove categorie principali: asiatico, orientale, martagone, americano, longiflorum, aureliano, candido, interdivisionale e specie. Ogni categoria ha le sue caratteristiche e requisiti unici, ma tutti condividono alcuni tratti comuni, come avere sei petali e sei stami e produrre bulbi che immagazzinano cibo e acqua.
I gigli asiatici sono prolifici fioritori, che producono fiori in un’ampia gamma di colori, dal bianco al giallo, rosa, rosso, arancione e viola. Alcuni hanno macchie, strisce o macchioline sui loro petali, mentre altri sono pieni o bicolore. I fiori dei gigli asiatici sono rivolti verso l’alto, verso l’esterno o verso il basso e hanno un diametro di circa 12 cm. Crescono fino ad un metro di altezza e hanno steli sottili e foglie strette. I gigli asiatici non hanno una fragranza forte, il che li rende ideali per le persone sensibili agli odori.
Zone di rusticità USDA: 4-9
Periodo di fioritura: da inizio a metà estate
Regioni native: Asia, comprese parti di Cina, Giappone, Corea e Siberia
Fragranza: sottile e delicata
I gigli orientali sono noti per essere i più profumati e affascinanti di tutti i gigli. Producono grandi fiori a forma di stella che possono crescere fino a 25 cm. di diametro e sono disponibili in tonalità di bianco, rosa, rosso e viola, spesso con macchie o striature contrastanti sui loro petali. I gigli orientali hanno fiori rivolti verso l’esterno o verso il basso che di solito sono ricurvi alle punte. Crescono fino ad oltre un metro di altezza e hanno steli robusti e foglie larghe.
Zone di rusticità USDA: 5-9
Periodo di fioritura: da metà a fine estate
Regioni native: Asia orientale, in particolare Giappone, Corea e parti della Cina.
Profumazione: forte e dolce
I gigli martagoni dall’aspetto esotico producono piccoli fiori a forma di cappello turco che possono raggiungere 8 cm di diametro. Sono disponibili in tonalità di bianco, giallo, rosa, rosso, viola e marrone, spesso con macchie o lentiggini sui petali. I gigli martagoni hanno fiori rivolti verso il basso che sono fortemente ricurvi alle punte. Crescono da dai 50 cm al metro e mezzo di altezza e hanno steli sottili e foglie verticillate. Sono popolari come piante da bosco e da giardino ombroso, ma non come fiori recisi o piante in vaso.
Zone di rusticità USDA: 3-9
Periodo di fioritura: da inizio a metà estate
Regioni native: Europa e parti dell’Asia
Profumo: debole e speziato
I gigli americani sono colorati e diversi, producono fiori a forma di stella da medi a grandi che possono raggiungere i 20 cm di diametro. Sono disponibili in tonalità di bianco, giallo, arancione, rosso e rosa, spesso con macchie, strisce o chiazze sui petali. I gigli americani hanno fiori rivolti verso l’alto, verso l’esterno o verso il basso, solitamente piatti o leggermente ricurvi. Crescono oltre il mezzo metro di altezza e hanno steli robusti e foglie lanceolate. Sono popolari come piante da giardino, ma non come fiori recisi o piante in vaso.
Zone di rusticità USDA: 4-9
Periodo di fioritura: da metà a fine estate
Regioni native: Nord America
Profumo: delicato e fruttato
I lunghi fiori a forma di tromba del giglio Longiflorum possono raggiungere i 25 cm di lunghezza. Sono disponibili in tonalità di bianco, crema o giallo pallido, spesso con una gola verde o gialla. I gigli Longiflorum hanno fiori rivolti verso l’esterno o verso il basso, solitamente dritti o leggermente curvi. Crescono fino ad oltre un metro di altezza e hanno steli robusti e foglie lucide.
Conosciuti anche come: gigli di Pasqua
Zone di resistenza USDA: 5-9
Periodo di fioritura: da metà primavera a inizio estate
Regioni native: isole meridionali del Giappone, in particolare nelle isole Ryukyu
Fragranza: delicata e dolce
I gigli aureliani sono i fiori più spettacolari del mondo dei gigli, producendo enormi fiori a forma di tromba che possono raggiungere i 40 cm di lunghezza. Sono disponibili in tonalità di bianco, giallo, arancione e rosa, spesso con una gola o un bordo più scuri o più chiari. I gigli aureliani hanno fiori rivolti verso l’esterno o verso il basso che sono solitamente dritti o leggermente curvi. Crescono dal metro e mezzo fino ai 3 m di altezza e hanno steli robusti e foglie strette.
Noto anche come: gigli trombetta
Zone di rusticità USDA: 5-9
Periodo di fioritura: da metà a fine estate
Regioni native: Asia orientale, in particolare aree di Corea e Giappone
Fragranza: delicata e gradevole
Ricchi di storia, i gigli candidum sono stati usati come simboli di purezza e innocenza per secoli. Producono fiori a forma di tromba di medie o grandi dimensioni che possono crescere fino 15 cm di diametro e sono disponibili in tonalità di bianco, crema o giallo pallido, spesso con una sfumatura rosa o viola all’esterno. I gigli candidum hanno fiori rivolti verso l’esterno o verso il basso che sono solitamente dritti o leggermente curvi. Crescono da mezzo metro ad 1 m di altezza e hanno steli sottili e foglie grigio-verdi.
Noto anche come: gigli della Madonna
Zone di rusticità USDA: 6-9
Periodo di fioritura: dalla tarda primavera all’inizio dell’estate
Regioni native: Mediterraneo, in particolare la parte orientale
Fragranza: forte e speziata
I gigli interdivisionali sono gigli ibridi prodotti dall’impollinazione incrociata di gigli di diverse divisioni del genere Lilium, manualmente o naturalmente. Combinando le migliori caratteristiche di due o più tipi di fiori, gli ibridi risultanti sono noti per i loro colori, forme e fragranze diversi e sorprendenti. I gigli interdivisionali sono popolari tra giardinieri e fioristi per la loro bellezza e versatilità.
Noto anche come: gigli ibridi
Zone di resistenza USDA: 3-9 (varia in base alla specie)
Periodo di fioritura: dalla primavera alla tarda estate (varia in base alla specie)
Regioni native: Nord America, Europa e Asia (varia in base alla specie)
Fragranza: varia in base alla specie
I gigli specie sono gli antenati selvatici di tutti i gigli ibridi e non sono stati modificati dall’intervento umano. Producono fiori piccoli o medi a forma di stella o a forma di cappello turco che possono raggiungere un diametro di 10 cm. Sono disponibili in vari colori, forme e motivi, a seconda della specie. I gigli specie hanno fiori rivolti verso l’alto, verso l’esterno o verso il basso che sono solitamente piatti o ricurvi.
Noto anche come: gigli selvatici o gigli nativi
Zone di rusticità USDA: 3-9 (varia in base alla specie)
Periodo di fioritura: da inizio a fine estate, a seconda della specie
Regioni native: Nord America, Europa e Asia
Fragranza: varia da dolce a speziata a sgradevole, a seconda della specie