Ordini telefonici 0295735975

Natale: Storia, Origini e Leggende

Natale Storia Origini e studi

Natale deriva dalla Messa di Cristo (o Gesù).

NATALE 25 DICEMBRE Messa, Comunione o Eucaristia è il luogo in cui i cristiani ricordano che Gesù morì e poi tornò in vita. La messa della “Messa di Cristo” era l’unica che poteva svolgersi dopo il tramonto (e prima dell’alba del giorno successivo), quindi la gente la celebrava a mezzanotte!

Il Natale è ormai celebrato da persone di tutto il mondo, che siano cristiani o meno. È un momento in cui la famiglia e gli amici si riuniscono e ricordano le cose belle che hanno. Anche alle persone, e soprattutto ai bambini, piace il Natale perché è il momento in cui si fanno e si ricevono regali!

La data del Natale: 25 Dicembre

Nessuno conosce il vero compleanno di Gesù! Nella Bibbia non è indicata una data, quindi perché festeggiarla il 25 dicembre?
La nascita di Gesù probabilmente non è avvenuta nell’anno 1 ma leggermente prima, da qualche parte tra il 2 a.C./a.C. e il 7 a.C./a.C., forse nel 4 a.C./a.C.

La prima data “ufficiale” registrata in cui il Natale fu celebrato il 25 dicembre risale al 336, durante il tempo dell’imperatore romano Costantino (fu il primo imperatore romano cristiano). Tuttavia, ci sono molte tradizioni e teorie diverse sul motivo per cui il Natale viene celebrato il 25 dicembre.

Natale: Una tradizione Cristiana

Tradizione molto antica che narra che il giorno in cui a Maria fu detto che avrebbe avuto un bambino molto speciale, Gesù (chiamato Annunciazione) era il 25 marzo – ed è ancora celebrato oggi il 25 marzo. Nove mesi dopo il 25 marzo è il 25 dicembre

Il 25 marzo era anche il giorno in cui alcuni primi cristiani pensavano che il mondo fosse stato creato, e anche il giorno in cui Gesù morì quando era adulto e pensavano che Gesù fosse stato concepito e fosse morto lo stesso giorno dell’anno.

Gesù morì il 14 Nisan del calendario ebraico, la data della festa ebraica della Pasqua ebraica. Il calendario ebraico è lunare (basato sulla luna, piuttosto che su date fisse) e quindi si sposta rispetto alle date dei calendari “fissi” come il calendario gregoriano (o il precedente giuliano).

Così il 25 marzo divenne una data “fissa” per contrassegnare queste date “mobili” nel calendario ebraico.

Il Solstizio, Yalda e Saturnalia

Il Solstizio d’Inverno è il giorno in cui c’è il tempo più breve tra il sorgere del sole e il tramonto del sole. Succede il 21 o 22 dicembre nell’emisfero settentrionale.

Per i pre-cristiani/pagani questo significava che sapevano che i giorni avrebbero iniziato a diventare più leggeri e più lunghi e le notti sarebbero diventate più brevi, segnando un cambiamento nelle stagioni. Per festeggiare la gente organizzava una festa di metà inverno per celebrare la “vittoria” del sole sull’oscurità dell’inverno. In questo periodo, anche gli animali che erano stati tenuti a scopo alimentare venivano spesso uccisi per evitare di doverli nutrire durante tutto l’inverno e anche alcune bevande che erano state preparate dall’autunno/raccolto erano pronte da bere. Quindi era un buon momento per festeggiare con cose da mangiare e da bere prima che arrivasse il resto dell’inverno.

In Scandinavia e in alcune altre parti del Nord Europa, il periodo attorno al Solstizio d’inverno è noto come Yule. Sebbene la parola Yule sembri essere stata registrata per la prima volta solo intorno all’anno 300, il termine potrebbe essere stato usato per i giorni intorno al Solstizio d’inverno o per un periodo invernale più lungo (il periodo di tempo che ora chiamiamo dicembre/gennaio). Nell’Europa orientale la festa di metà inverno si chiama Koleda.

Nella cultura iraniana/persiana, il solstizio d’inverno è conosciuto come “Notte Yalda” o “Shab-e Chelleh” ed è un momento in cui famiglie e amici si riuniscono per mangiare, bere e recitare poesie. Shab-e Chelleh significa “notte dei quaranta” poiché accade quaranta notti in inverno.

La parola Yalda significa “nascita” e deriva dai primi cristiani che vivevano in Persia e celebravano la nascita di Gesù in questo periodo. Mangiare frutta, noci, melograni e angurie è importante a Yalda/Chelleh e puoi ottenere torte Yalda che sembrano angurie! (Anche se Yule e Yalda sembrano simili, non c’è alcuna connessione tra loro.)

La Festa Romana dei Saturnalia si svolgeva tra il 17 e il 23 dicembre e onorava il dio romano Saturno. Anche i romani pensavano che il Solstizio avvenisse il 24/25 dicembre. Si pensa inoltre che nel 274 l’imperatore romano Aureliano creò il ‘Dies Natalis Solis Invicti’ (che significa ‘compleanno del sole invitto’) chiamato anche ‘Sol Invictus’ e si tenne il 25 dicembre.

A causa delle date, alcune persone dicono che i cristiani “hanno preso il posto” del 25 dicembre da queste feste romane e/o Yule. Tuttavia, ci sono documenti risalenti al 221 circa di primi cristiani che collegano il 14 Nisan al 25 marzo; quindi il 25 dicembre era una festa “cristiana” molti anni prima del “Sol Invictus”!

Natale: Ancora qualche data!

Anche il Natale veniva celebrato dalla Chiesa primitiva il 6 gennaio, quando si festeggiava anche l’Epifania (che significa la rivelazione che Gesù era figlio di Dio) e il Battesimo di Gesù. (Come la data del 25 dicembre sopra, questa era basata su un calcolo della morte/concezione di Gesù ma dal 6 aprile e non dal 25 marzo.) Ora l’Epifania celebra principalmente la visita dei Re Magi al bambin Gesù, Originariamente il battesimo di Gesù era considerato più importante della sua nascita, poiché questo avvenne quando iniziò il suo ministero.

La festa ebraica delle luci, Hanukkah, inizia alla vigilia del 25 Kislev (il mese del calendario ebraico che cade più o meno nello stesso periodo di dicembre). Hanukkah celebra il momento in cui il popolo ebraico ha potuto dedicarsi nuovamente e adorare nel proprio Tempio, a Gerusalemme, dopo molti anni in cui non gli era stato permesso di praticare la propria religione.

Gesù era ebreo, quindi questo potrebbe essere un altro motivo che ha aiutato la Chiesa primitiva a scegliere il 25 dicembre come data del Natale

La maggior parte del mondo utilizza il “Calendario Gregoriano” implementato da Papa Gregorio XIII nel 1582. Prima di allora veniva utilizzato il Calendario “Romano” o Giuliano (dal nome di Giulio Cesare). Il calendario gregoriano è più accurato del calendario romano che conta troppi giorni in un anno! Quando fu effettuato il cambio si persero 10 giorni, così che il giorno che seguì il 4 ottobre 1582 fu il 15 ottobre 1582. Nel Regno Unito il cambiamento dei calendari fu fatto nel 1752. Il giorno dopo il 2 settembre 1752 era il 14 settembre 1752.

Altre chiese: Otodosse e copte

Molte Chiese ortodosse e copte usano ancora il calendario giuliano e quindi celebrano il Natale il 7 gennaio (che è il giorno in cui secondo il calendario giuliano sarebbe stato il 25 dicembre). E la Chiesa Apostolica Armena lo festeggia il 6 gennaio! In alcune parti del Regno Unito, il 6 gennaio è ancora chiamato “Vecchio Natale” poiché questo sarebbe stato il giorno in cui si sarebbe festeggiato il Natale, se il calendario non fosse stato cambiato. Alcune persone non volevano utilizzare il nuovo calendario poiché pensavano che li “rubasse” di 11 giorni!

I cristiani credono che Gesù sia la luce del mondo, quindi i primi cristiani pensavano che questo fosse il momento giusto per celebrare la nascita di Gesù. Hanno anche ripreso alcune usanze del Solstizio d’inverno e hanno dato loro significati cristiani, come l’agrifoglio, il vischio e persino i canti natalizi!

Natale: chi diede inizio alle celebrazioni?

Sant’Agostino di Canterbury fu la persona che probabilmente diede inizio alla diffusa celebrazione del Natale in gran parte dell’Inghilterra introducendo il cristianesimo nelle regioni gestite dagli anglosassoni nel VI secolo (altre parti celtiche della Gran Bretagna erano già cristiane ma non esistono molti documenti su come si festeggiasse la nascita di Gesù). Sant’Agostino di Canterbury fu inviato da Papa Gregorio Magno a Roma e quella chiesa utilizzava il calendario romano, quindi i paesi occidentali celebrano il Natale il 25 dicembre. Poi persone provenienti dalla Gran Bretagna e dall’Europa occidentale hanno portato il Natale il 25 dicembre in tutto il mondo.

Quindi, quando è nato Gesù?

C’è una ragione forte e pratica per cui Gesù potrebbe non essere nato in inverno, ma in primavera o in autunno! Può fare molto freddo in inverno ed è improbabile che i pastori tengano le pecore sulle colline (dato che a volte su quelle colline può cadere molta neve!).

Durante la primavera (a marzo o aprile) c’è una festa ebraica chiamata “Pasqua ebraica”. Questa festa ricorda quando gli ebrei fuggirono dalla schiavitù in Egitto circa 1500 anni prima della nascita di Gesù. Durante la festa di Pasqua sarebbero stati necessari molti agnelli, da sacrificare nel Tempio di Gerusalemme. Gli ebrei provenienti da tutto l’Impero Romano si recarono a Gerusalemme per la festa di Pasqua, quindi sarebbe stato un buon momento per i romani per fare un censimento. Maria e Giuseppe si recarono a Betlemme per il censimento (Betlemme è a circa sei miglia da Gerusalemme).

In autunno (a settembre o ottobre) si svolge la festa ebraica di “Sukkot” o “La Festa dei Tabernacoli”. È la festa menzionata più volte nella Bibbia! È quando gli ebrei ricordano che dipendevano da Dio per tutto ciò che avevano dopo essere fuggiti dall’Egitto e aver trascorso 40 anni nel deserto. Celebra anche la fine del raccolto. Durante la festa, gli ebrei vivono all’aperto in rifugi temporanei (la parola “tabernacolo” deriva da una parola latina che significa “cabina” o “capanna”).

Molte persone che hanno studiato la Bibbia pensano che Sukkot sarebbe un momento probabile per la nascita di Gesù poiché potrebbe adattarsi alla descrizione secondo cui “non c’è posto nella locanda”. Sarebbe stato anche un buon momento per effettuare il censimento romano poiché molti ebrei erano andati a Gerusalemme per la festa e avrebbero portato con sé le proprie tende/rifugi! (Non sarebbe stato pratico per Giuseppe e Maria portare con sé il proprio rifugio poiché Maria era incinta.)

La possibile datazione della nascita di Gesù può anche essere presa da quando Zaccaria (che era sposato con la cugina di Maria, Elisabetta) era in servizio nel tempio ebraico come sacerdote e ebbe un’esperienza straordinaria.

Con queste date, Gesù nasce a settembre, il che si adatta anche a Sukkot!

Nella Bibbia Giovanni 1:14 dice: “Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi…“. In greco la parola per “dimorare” è “eskēnōsen” (ἐσκήνωσεν) che significa “piantare e vivere in una tenda/accampamento“. In ebraico questo si traduce come ‘mishkan’ (‘מִשְׁכַּן’ che significa dimorare ed è anche il nome dato al Tabernacolo che era il luogo in cui Dio ‘dimorava’ nella fede ebraica e cristiana durante il periodo in cui gli ebrei si trovavano nel deserto nel libro dell’Esodo) e/o ‘sukkah’ (‘סוכה’). Quindi sembra che Giovanni abbia chiaramente attinto a questa analogia dicendo che Gesù “piantò la sua tenda” come essere umano e molto probabilmente sta anche facendo il collegamento al momento della nascita di Gesù. Giovanni certamente conosceva sia Gesù che Maria e quindi avrebbe saputo quando nacque Gesù.

In che anno è nato Gesù?

L’anno in cui è nato Gesù non è noto. Il sistema di calendario che abbiamo ora è stato creato nel VI secolo da un monaco chiamato Dionysius Exiguus. In realtà stava cercando di creare un sistema migliore per determinare quando celebrare la Pasqua, basato su un nuovo calendario con la nascita di Gesù nell’anno 1.

La maggior parte degli studiosi oggi ritiene che Gesù sia nato tra il 2 a.C./a.C. e il 7 a.C./a.C., probabilmente nel 3 o 4 a.C./a.C. Prima dei nuovi calendari di Dionisio, gli anni venivano normalmente datati a partire dai regni degli imperatori romani. Il nuovo calendario divenne più ampiamente utilizzato a partire dall’VIII secolo, quando il “Venerabile Beda di Northumbria” lo usò nel suo “nuovo” libro di storia! Non esiste l’anno “0”. Beda iniziò a datare le cose prima dell’anno 1 e usò l’1 a.C./a.C. come primo anno prima dell’1. A quel tempo in Europa, il numero 0 non esisteva in matematica: arrivò in Europa solo tra l’XI e il XIII secolo!

Quindi ogni volta che festeggi il Natale, che fai dei regali di Natale ricorda che stai celebrando un evento reale accaduto circa 2000 anni fa, cioè che Dio ha mandato suo Figlio nel mondo come regalo di Natale per tutti.