In Italia siamo soliti regalare alle donne un bouquet giallo pieno di mimosa!
ll rametto di mimosa venne associato all’8 marzo a partire dal 1946 dopo che la parlamentare Teresa Mattei lo offrì alle donne in occasione della Giornata Internazionale della Donna.
La mimosa fiorisce proprio poco prima dell’8 Marzo – Giorno della festa della donna
La mimosa fiorisce proprio nel momento giusto per la Festa della Donna ed ecco perche si regala la mimosa in questo periodo. I suoi rami fioriscono a fine inverno e con il loro colore giallo paglierino smorzano istantaneamente il grigiore della stagione fredda, portando l’allegria della primavera in arrivo. Può piacerti o meno il profumo intenso dei suoi fiori sbocciati, ma sicuramente ti aiutano a ricordare l’imminente arrivo della primavera!
La Mimosa è una pianta appartenente alla famiglia delle Mimosaceae, importata in Europa agli inizi dell’Ottocento: originaria dell’Australia, trovò condizioni ideali soprattutto nella “Riviera dei Fiori“, a Sanremo, dove trovò il clima ideale per crescere e svilupparsi. Le piante di mimosa crescono su grandi arbusti o piccoli alberi, in terreni aperti e in un clima mite. È una pianta sempreverde con foglie composte o intere di colore grigio-verde. Le piante crescono velocemente (da 50 cm a 1 metro all’anno) e dopo soli due anni iniziano a dare i primi fiori. Quando raggiunge i cinque anni di età entra in piena fioritura. Le piante di mimosa richiedono un’esposizione diretta al sole e un terreno da neutro a leggermente acido. La resistenza della pianta dipende dall’età dell’albero e dalla sua esposizione (al vento e al sole). Le piante di mimosa sono naturalmente resistenti alla siccità e non tollerano gli eccessi d’acqua, cominciano a soffrire già a partire dai -5° e possono anche morire se la temperatura rimane a -10° per diversi giorni.
La mimosa sta fiorendo adesso e la mimosa è proprio la specie specifica necessaria per l’8 marzo e questo è uno dei motivi per cui è stata “scelta” come fiore simbolo della festa della Donna, per opportunità insomma. La fioritura è però condizionata dalle condizioni atmosferiche, che possono anticipare e posticipare la fioritura. Ogni anno la raccolta delle mimose per la vendita durante la Festa della Donna è sempre un’incognita. Inoltre diventa difficile reperire le mimose perché è un lavoro duro e molti collezionisti anziani non vengono sostituiti dalle nuove generazioni. E’ questo è uno dei tanti fatori che determinano un’oscillazione prezzo davvero notevole. In generale un semplice rametto di momsa può costare intorno ai 5 euro, mentre in composizioni più elaborate e abbianta ad altri fiori prestigiosi può tranquillamente superare i 250 euro.
Il fiore della mimosa ricorda una palla, è piuttosto delicato e soffre particolarmente il vento e la pioggia. Una volta raccolto deve bere acqua affinché possa gonfiarsi. I coltivatori conferiscono la mimosa a cooperative e grossisti che la confezionano in mazzi da mezzo chilo, la mettono in celle frigorifere a zero gradi e la ripongono in cassette che solitamente contengono sei mazzi, per un totale di tre chilogrammi a cassetta. Ora il mistero è svelato e sai perchè si regala la mimosa l’8 Marzo.