Per secoli, San Valentino è celebrato come il giorno in cui si esprime l’amore con le rose. I tempi si sono evoluti, ma la tendenza di proporre un mazzo di rose rosse non è cambiata minimamente fino ad oggi. Per caso, ti sei chiesto perché solo le rose vengono associate a San Valentino? Nonostante le tante opzioni regalo come cioccolatini fondenti e peluche, solo le rose rosse sono considerate il simbolo del romanticismo? Cosa scrivere in un messaggio personalizzato?
San Valentino è una festa in cui onorare le persone care nella tua vita. Molti scelgono di mostrare il loro apprezzamento scambiandosi cioccolatini, cartoline e rose, uno dei motivi più importanti della festività. Ma vi siete mai chiesti perché le rose sono così popolari a San Valentino?
La coltivazione di questa varietà da giardino risale a 5.000 anni fa, quando le rose venivano coltivate nell’Asia orientale. La cultivar continuò a crescere in popolarità durante il periodo romano; è stato coltivato in Medio Oriente e utilizzato come profumo, decorazioni per feste e medicine. La maggior parte delle rose che vediamo oggi, tuttavia, risalgono alla fine del 1700, quando iniziarono a diffondersi in Europa. Il collegamento dei fiori con San Valentino risale al 19° secolo, quando i vittoriani utilizzavano bouquet floreali per trasmettere un messaggio agli interessi amorosi.
Se sai già tutto sul perchè si regalano rose a san Valentino, puoi lasciare questa pagina, in caso contrario, stai per approfondire la bellissima storia di San Valentino in questo post…
Durante un viaggio in Persia, il re Carlo II di Svezia conosce il linguaggio dei fiori: la capacità di comunicare utilizzando fiori freschi e colorati, senza pronunciare una parola. In un batter d’occhio la moda di regalare fiori divenne una tendenza in tutta Europa.
Il colore giallo, ad esempio, simboleggia l’amicizia e la gioia perché è strettamente associato al colore del Sole, rendendolo così un messaggero di apprezzamento e relazione platonica. Un altro colore delicato, il rosa, riflette ammirazione e gratitudine e ora è diventato un modo tradizionale per dire che sei grato. Le famose rose rosse, potresti aver indovinato, rivelano amore e affetto profondi.
Perché nella mitologia greca questi fiori erano sacri ad Afrodite, la dea dell’amore. Si ritiene che le lacrime di Afrodite e il sangue del suo amante Adone abbiano irrigato il terreno da cui crescevano cespugli di rose rosse. Le rose rosse a San Valentino divenero poi il simbolo di amore eterno fino alla morte per Romanas. E ora, il mondo usa le rose rosse per esprimere i propri sentimenti e ammirare la bellezza di un’altra persona.
Regalare una sola rosa significa innamorarsi a prima vista. Un mazzo di 101 rose rosse mostra che la persona vuole che tu sia il suo unico, mentre 99 rose significano che la persona ti amerà per l’eternità. Quando ti senti dispiaciuto per qualcosa, correggi i tuoi errori inviando alla persona un mazzo di 15 rose, di qualsiasi colore diverso dal rosso.
Forse non siamo a conoscenza dei messaggi nascosti associati ai regali e preferiamo scegliere l’opzione regalo più semplice come una scatola di cioccolatini, ma c’è così tanta storia coinvolta dietro ler rose a san valentino che vale la pena riflettere prima di inviare un regalo. Se stai pensando di rivelare il tuo vero amore, dai un’occhiata alla vivace collezione di fiori di San Valentino su eFiori.com