Ordini telefonici 0295735975

La storia, l’importanza e il significato delle rose rosse

significato rose rosse

Significato delle rose rosse

Nel mondo esistono più di 400.000 diverse specie di fiori, ma quando si tratta di parlare di quelli preferiti e più apprezzati, un fiore in particolare spicca su tutti: la rosa rossa. Potendo vantare oltre 150 specie diverse e 3.000 membri della famiglia delle rose, questo fiore ha due vantaggi competitivi: è culturalmente significativo ed è onnipresente nelle nostre vite. Quasi tutti noi abbiamo qualche ricordo prezioso legato a una rosa rossa, sia che si tratti di averla acquistata per il primo amore, averla ricevuta in occasione di un anniversario, o averla regalata a un amico o un familiare. O, magari, ancora, essersene regalata una per celebrare un giorno speciale.

Ma per quanto conosciamo e amiamo le rose rosse, scommettiamo che alcuni dei fatti divertenti e curiosità inaspettate su questo particolare fiore potrebbero davvero sorprenderti.

Che cosa dice il mito sulle rose rosse

Secondo l’antica mitologia greca, la rosa rossa sarebbe stata creata quando la dea dei fiori, Clori, stava passeggiando nei boschi e si imbatté nel corpo di una ninfa senza vita. Addolorata dalla sua morte, avrebbe trasformato il corpo della creatura nel fiore più bello che si potesse immaginare. Quando un’altra dea, Afrodite, vide quanto aveva fatto, ne fu immediatamente colpita.

Si dice che la dea dell’amore abbia chiamato il fiore «rosa» in onore di suo figlio Eros, noto anche come Cupido. Ai giorni nostri le cose non sono cambiate, anzi si sono consolidate in una tradizione: celebrare ancora come un tempo la festa di Cupido, il giorno di San Valentino, con mazzi lussureggianti di vivaci rose rosse!

Origine della rosa rossa secondo la mitologia romana

Nella mitologia romana, l’origine della rosa rossa è leggermente diversa, ma non per questo meno drammatica. Secondo la leggenda, Venere (che era anche la dea dell’amore) si sarebbe precipitata ad avvertire il suo amante Adone di un complotto in atto per ucciderlo, portato avanti da alcuni uomini contro di lui. Adone a questo punto sarebbe scappato ma, mentre correva, si sarebbe tagliato accidentalmente la caviglia su un cespuglio di spine. Ed ecco lì la sorpresa: ovunque il suo sangue gocciolasse, sarebbe fiorita una rosa rigogliosa, creando i cespugli di rose rosse che conosciamo ed amiamo oggi.

Colori che esprimono amore in tutte le sue sfumature

Cosi come ogni fiore ha il suo linguaggio, ogni colore di rosa ha un suo significato unico. Ad esempio, le rose bianche simboleggiano la purezza e le rose gialle equivalgono all’amicizia. Ma quando si tratta del colore rosso, abbiamo a che fare con qualcosa di molto più complesso: tant’è che, infatti, ogni sfumatura di rosso nella rosa esprime un significato leggermente diverso. Qui vale una semplice regola pratica: più profondo è il colore del rosso, maggiore è il livello di passione che, si dice, il donatore voglia manifestare con questo colore.

Significato delle rose con diverse tonalità di rosso.

Tradizionalmente, le rose rosso chiaro e rosa simboleggiano femminilità, grazia ed eleganza. Basta una tonalità leggermente più scura di color rosa, e il fiore evocherà sentimenti di gratitudine e apprezzamento. Le rose color salmone, che cadono tra il rosso e l’arancione, rappresentano eccitazione ed entusiasmo, e sono un simbolo ideale per una nuova relazione appena iniziata e ancora in erba.

Ma qual è il vero segno dell’amore? Semplice… Non puoi sbagliare. Sono le rose rosso rubino brillante, che di solito simboleggiano passione, desiderio e romanticismo. Le rose di un rosso più profondo – un colore che rientra prevalentemente nella famiglia delle tinte bordeaux – connotano impegno e devozione, mentre le rose con una sfumatura rossa simile al merlot rappresentano la bellezza. E, infine, le rose rosso scuro intenso – che a volte appaiono di colore quasi nero – simboleggiano la rinascita e il nuovo inizio.

Altre due nozioni di base sui colori da sapere:

  • Le rose multicolori, come le rose gialle con punte rosse, simboleggiano la transizione, il movimento, il passaggio da uno stato d’animo a un altro: in questo caso, il giallo dell’amicizia si trasforma nel rosso dell’amore.
  • La combinazione di due diversi colori in un bouquet unisce il meglio di ciò che ogni colore rappresenta, formando un’unione perfetta. Così, ad esempio, un bouquet di rose rosse e bianche comunica, al contempo, purezza e passione, esprimendo in tal modo un amore eterno ancora più armonioso.

I numeri contano – Quante rose regalare?

Se, da un lato, a contare, quando si regala a qualcuno una rosa rossa, è la qualità, dall’altro lato, niente affatto trascurabile, è la quantità delle rose rosse che regali. Il significato delle rose rosse cambia in modo significativo a seconda del numero di fiori inclusi in un bouquet. Ecco una rapida carrellata su che cosa significano i numeri delle rose rosse regalate e il simbolismo che vi si cela dietro. 

1 rosa rossa significato

Una sola rosa indica il simbolo più puro di un nuovo amore, come l’amore a prima vista. Può, però, indicare anche un «unico e solo amore». In ogni caso, regalare a qualcuno una sola rosa rossa simboleggia il fatto che stai donando il tuo cuore.

2 rose rosse significato

Due rosse esprimono amore e affetto, spesso reciproci. Si tratta, infatti, generalmente, di due rose di un solo tipo, oppure di due metà dello stesso mazzo. 

3 rose rosse significato

Un tradizionale regalo di anniversario per un mese di amore. Tre rose rosse, infatti, rappresentano le tre sillabe nella frase «Ti a-mo».

significato 6 rose rosse

Sei rose esprimono la volontà di portare la relazione ad un livello più alto. Esse, generalmente, comunicano un messaggio preciso: «Voglio essere tuo».

significato 10 rose rosse

In molti sport o sistemi di valutazione, 10 è il numero perfetto. Questa regola vale anche con le rose. Regalare dieci rose rosse a qualcuno è come dirgli che senti che è perfetto, l’unico e solo nel tuo cuore. 

12 rose significato

Sia quando si parla di una dozzina di uova che dei 12 mesi sul calendario, il numero 12 rappresenta, in qualche modo, una sensazione di «completamento» o «integrità». Altrettanto vale per le rose rosse, che comunicano amore. Regalare una dozzina di rose rosse significa che, nel tuo cuore, senti che il tuo amore è completo, e che non puoi chiedere di più alla persona a cui stai regalando le tue rose. 

Cosa c’è in un profumo di rose?

Oltre al bellissimo aspetto di una rosa, uno dei suoi tratti più attraenti è il suo incredibile profumo. E, mentre la maggior parte delle persone presume che tutte le rose possano avere lo stesso odore, niente potrebbe essere più lontano dalla verità.

In generale, gli scienziati hanno scoperto che, quante più ghiandole che producono profumo ha una rosa, tanto maggiore sarà il suo aroma. Questo perché più ghiandole equivalgono a più “oli essenziali” nella fioritura. Quando acquisti le rose, ricorda che le rose di colore più scuro (come la rosa rossa) tendono ad essere più profumate di quelle di colore più chiaro.

Le rose e le dimensioni del bocciolo

Anche le dimensioni contano. Più petali ha una rosa rossa, più forte tende ad essere il suo profumo. Inoltre, più corposo è il petalo, più profondo sarà il profumo.

Per quanto riguarda il colore, la maggior parte degli esperti afferma che le rose rosse e rosa hanno quasi sempre l’odore di «rosa» più tradizionale. Al contrario, le rose arancioni tendono ad emanare un aroma più simile alla frutta o a chiodi di garofano, mentre le rose gialle e bianche odorano più di violetta, nasturzio o limone.

Un bonus gustoso 

Ti va un altro “bocconcino” al sapore di rosa? Bene, eccoti servito! Sappi che, mentre tutte le varietà di rose sono commestibili, quelle con la fragranza più dolce tendono ad avere più sapore. Questo significa che, se vuoi usare alcuni petali di rosa, per aggiungere sapore allo zucchero o al burro – o per preparare la tua acqua di rose, da usare poi nel gelato, appunto, «all’acqua di rose» – le rose rosse sono la scelta migliore che tu possa fare.