Ordini telefonici 0295735975

Origine del regalo: origini e tradizioni dalla preistoria ai giorni nostri.

regalo

Storia del regalo: come il dono ci rende umani

Storia del regalo: nel comportamento umano, lo scambio di doni può sembrare una cosa, per quanto piacevole, abbastanza banale. 

Ma sappi che cosa dice la scienza. Senza regali, non saremmo qui.

Scopri i fiori in offerta oggi!

Considera: nella preistoria c’erano diversi ominidi – o animali simili a umani, inclusi i Neanderthal. Nessuna di quelle specie precedenti è sopravvissuta.

Erano tutti piuttosto intelligenti. In effetti, i Neanderthal avevano un cervello leggermente più grande dell’Homo Sapiens.

Ciò che i Neanderthal non avevano, tuttavia, era un certo dono… da regalare. Nonostante i cervelli più piccoli dell’Homo Sapiens, questi erano molto più adattabili e molto più capaci di sopravvivere. Un’area importante riguardava la formazione di legami con altri membri di un gruppo.

Fare regali rientrava perfettamente in questo tipo di connessione. La situazione è cambiata nel corso dei millenni, ma ancora oggi si è mantenuta integra. Si tratta di stabilire connessioni tra gli individui, in modo che possano cooperare tra loro e lavorare insieme in modo produttivo. I regali possono facilitare tutto questo.

In altre parole, scambiarsi i doni è fondamentale per capire chi siamo, come siamo sopravvissuti e abbiamo prosperato.

Scambi di regali nella preistoria

In origine funzionava così: uscivi a caccia, uccidevi un’antilope e avevi carne in abbondanza. Poi, immagina… Magari hai dato un po’ di quella carne ad altri membri della tua tribù e questo ha creato un legame tra di voi. Poi, la volta successiva in cui siete andati a caccia, loro si sono impegnati a darti il massimo che potevano.

In questo modo, quel legame è diventato più forte. Hai continuato a collaborare alla stessa maniera, e poi forse sei andato a caccia insieme a loro.

Gli scambi quotidiani di doni erano anche centrali per le connessioni tra uomini e donne preistorici.

Quando eravamo cacciatori-raccoglitori, gli uomini avrebbero fatto la maggior parte della caccia, inseguendo le antilopi, ecc., e le donne avrebbero fatto la gran parte della raccolta, scavando tuberi e simili, con le due parti che poi si scambiavano, oppure condividevano, tali doni.

Quelli probabilmente sono stati i primi scambi di regali. E quei doni avrebbero contribuito a cementare relazioni importanti.

Con il tempo, questi scambi sono diventati più sofisticati, con la condivisione di strumenti per costruire rifugi o di gioielli realizzati con questi stessi strumenti. Forse un maschio, invece di dare un’ascia a una donna, le avrebbe fatto un piccolo gioiello come segno che avevano una relazione, o che lui l’ha apprezzata.

E questo livello di dono, essenzialmente, ha portato al tipo di regalo che avviene oggi tra noi. Milioni di anni dopo, forse non ci scambiamo le antilopi, ma ci facciamo regali a vicenda per dimostrare che apprezziamo qualcuno per quello che ha fatto, e loro ci fanno regali per dimostrare che apprezzano quello che abbiamo fatto. E questo crea relazioni davvero forti.

Storia del regalo: Tempi pagani

I nativi americani hanno praticato per migliaia di anni una festa di doni chiamata «Potlatch», per occasioni che variavano da nascite e morti ai matrimoni. L’attenzione era sempre concentrata sul donatore, piuttosto che sul ricevente.

La cerimonia intendeva riaffermare lo status di donatore, con l’offerta di regali costosi come segno della sua ricchezza e del suo potere. Questo ha reso la donazione molto importante per le gerarchie sociali nelle civiltà dei nativi americani.

Anche le culture più avanzate adottarono queste pratiche. I romani, gli egizi e i greci, prima di loro, si scambiavano doni l’un l’altro per formalizzare le loro relazioni.

Questa ottima abitudine di fare regali era parte integrante delle loro società. Si scambiavano regali molto elaborati.

Stori del regalo: Il Natale

Nel racconto biblico dei doni dei magi, con tre re pagani che portano doni al neonato Cristo, vediamo iniziare il passaggio dell’offerta di doni dall’era pagana all’era volgare e, quindi, l’avvio dell’offerta di doni per Natale. 

Questa idea di fare regali ha continuato a evolversi e si è spostata verso l’alto livello sociale con l’avvento di Babbo Natale. Il modello originale di Babbo Natale era costituito da varie versioni di San Nicola, di solito fatte risalire ai Paesi Bassi o alla Germania nel V o VI secolo. Una versione prevedeva che San Nicola lasciasse regali per i bambini buoni sulla soglia di casa e pezzi di carbone per i bambini cattivi.

Tutte queste credenze si sono fuse nella famosa poesia del 1823, «The Night Before Christmas», cioè «La notte prima di Natale».

Molto presto questa versione di Babbo Natale iniziò a essere commercializzata, pubblicizzata dai mercanti come richiamo per portare i genitori nei negozi a comprare regali per i loro figli. Mentre i precedenti rituali di scambio di regali prevedevano la donazione ai poveri, questo alla fine ha sostituito quella forma di regalo, producendo il familiare rituale natalizio domestico moderno di donazione che abbiamo oggi.

Regali di compleanno

Si è dovuto attendere fino al XIX secolo, perché i regali di compleanno per i bambini, un tempo dominio dei reali e i più ricchi, si diffondessero completamente tra i cittadini comuni. Ciò rispecchiava il fatto che c’è molta meno probabilità di morire per i piccoli durante il parto; quindi, potevi permetterti di attaccarti a loro, come non era possibile prima di quel tempo. 

I primi regali di compleanno erano, inizialmente, piuttosto modesti, spesso una Bibbia o capi di abbigliamento relativamente semplici.

La prima festa di compleanno conosciuta negli Stati Uniti è stata celebrata nel 1772, per una bambina di sette anni in una famiglia benestante di Boston. È abbastanza chiaro che, negli anni ’30 e ’40 dell’Ottocento, le feste di compleanno per bambini stavano diventando sempre più diffuse nelle famiglie della classe media. Allo stesso modo, nella festa, si diffondeva l’uso della torta, ma veniva servita anche la frutta.

Soltanto, però, nel XX secolo i regali di compleanno sono divenuti più popolari. A quel punto, è iniziato un fenomeno singolare. È come se si fosse cominciato a costruire molte altre feste proprio per scambiarsi doni, dalla Festa della Mamma e del Papà ai matrimoni, fino al giorno di San Valentino.

Dare è umano

In questo modo, abbiamo trovato la maniera di spezzare la monotonia quotidiana in cui la vita a volte ci porta, e di concederci occasioni speciali e memorabili durante tutto l’anno.

Quindi, immagina… Se trovare il regalo giusto per zio Mario sembra un lavoro ingrato, tieni presente: senza regali, probabilmente avremmo seguito la strada dei Neanderthal.

E comunque, non è così difficile. Mario ama le pere, è la storia del regalo