Chiunque abbia inventato le tradizioni di compleanno ha fatto una gran cosa. Ci sono regali, torte, una festa, fiori per il compleanno ed è una giornata tutta per te. Ma ti sei mai chiesto come il resto del mondo festeggia i compleanni? Se stai cercando di dar vita ad una nuova tradizione che si accompagni al tuo compleanno, prendi ispirazione da come vengono celebrate le tradizioni di compleanno in altri Paesi e scopri come organizzare una festa di compleanno con i fiocchi!
Una differenza tra la Germania ed altri Stati è che, se sei invitato a una festa di compleanno, è il festeggiato o la festeggiata che paga le spese. Inoltre, si dice che augurare a qualcuno un buon compleanno, prima del suo vero compleanno, porti sfortuna. Per i maschietti che compiono 30 anni, una tradizione popolare è quella di spazzare i gradini del loro municipio o di un altro luogo altrettanto affollato. Non possono fermarsi finché non trovano una donna da baciare.
I compleanni celebrati in Gran Bretagna sono simili ad altri Paesi, e si festeggia con le torte di compleanno nonché cantando «Happy birthday to you». Una distinzione è che, a volte, le famiglie inseriranno qualcosa di simbolico nella torta di compleanno (come una moneta per augurare ricchezza), affinché il festeggiato o la festeggiata lo scoprano.
Gli irlandesi celebrano i compleanni incontrando amici e familiari per godersi cibo, bevande e divertimento. C’è una tradizione particolare, quella di “urtare” la festeggiata o il festeggiato, capovolgendo la persona e sbattendola sul pavimento, per un numero di volte pari agli anni che compie (con delicatezza, ovviamente).
Se sei in Canada per festeggiare il compleanno di qualcuno, non sorprenderti se lo vedi con il naso unto. Lo scopo? Tenere lontana la sfortuna per l’anno successivo. Le persone che seguono questa tradizione credono che mettere qualcosa come il burro sul naso del festeggiato li renderà “troppo scivolosi” perché la sfortuna sia presente nel loro prossimo anno.
I compleanni in Australia vengono quasi sempre festeggiati con un barbecue. Come accade nei compleanni in tutto il mondo, ci saranno decorazioni come i palloncini, e il festeggiato esprimerà un desiderio spegnendo le candeline sulla torta. Tuttavia, i bambini australiani ricevono una sorpresa in più. Mangiano uno spuntino dolce chiamato «pane delle fate», che è ricoperto di burro e confetti.
Tutti in Vietnam festeggiano il loro compleanno lo stesso giorno, il Capodanno, noto come «Tet Nguyen Dan» («Festa del Primo Giorno»). Il Tet si tiene la prima luna nuova dopo il 20 gennaio di ogni anno. Gli adulti regalano ai bambini buste rosse con dentro “soldi fortunati” per festeggiare, e celebrare con loro un altro anno di vita.
In Norvegia, per i bambini in età scolare, si organizza una festa esclusiva con i compagni di classe, e il festeggiato sceglierà un compagno con cui ballare, mentre i loro coetanei cantano insieme. Le loro tradizioni vogliono che, via via che il festeggiato sale con gli anni, non si organizzi più per lui una festa di compleanno, ma che sia lui ad organizzarla in ogni dettaglio. La canzone di compleanno più classica è «Hurra for deg som fyller ditt år’», ma c’è anche una versione norvegese di «Happy birthday to you», che è la seconda canzone più popolare.
In Danimarca c’è una torta per ogni occasione. Ai compleanni dei bambini, avrai spesso un «uomo delle torte» o una «donna delle torte». Ricrei una persona presso una pasticceria danese e la decori con glassa reale, tonnellate di caramelle e un nastro di marzapane drappeggiato sul corpo, con un saluto per il festeggiato. Non sarà il cibo più salutare, ma i compleanni non sono forse nati per essere dolci?
In Brasile i compleanni si festeggiano decorando la casa in modo particolare, con striscioni e fiori di carta dai colori vivaci. I bambini in Brasile, per il loro compleanno, mangiano caramelle a forma di frutta e verdura. Un’altra tradizione è la possibilità di farsi tirare i lobi delle orecchie. Come i “pugni di compleanno” o “urti” in Irlanda, i loro lobi vengono tirati per un numero di volte pari agli anni che compiono.
In Messico, una delle cose più popolari da avere a una festa di compleanno è una piñata – la nostra “pentolaccia” – ripiena di caramelle. Gli ospiti della festa, a turno, danno il massimo per aprirla e, una volta che ciò accade, tutti raccolgono quante più caramelle possibile. Le piñata sono più che un’opportunità per cercare con entusiasmo le caramelle: hanno anche un significato spirituale. Le piñata originali avevano sette punti per rappresentare ogni peccato. La rottura della piñata simboleggia il perdono dei peccati e il rinnovamento.
Un compleanno speciale celebrato in tutto il Messico e in America Latina è il quindicesimo compleanno di una donna, detto «quinceañera», la festa dei 15 anni appunto. Questa celebrazione risale agli Aztechi, perché l’aspettativa di vita in quei tempi era di circa 30 anni, e una donna di 15 anni era considerata al suo apice. Si dice che il quindicesimo anno di nascita simboleggi il suo passaggio allo status di donna. Al giorno d’oggi, poiché una quinceañera non è solo una ricorrenza speciale di compleanno ma anche religiosa, c’è una cerimonia religiosa seguita da una festa. La quinceañera è accompagnata da 14 delle sue amiche e quindici dei suoi ospiti maschi. Come una sposa nel giorno del suo matrimonio, la quindicenne tiene un bouquet con 15 fiori che, in genere, corrispondono al tema decorativo della festa.
Negli Stati Uniti, per il tuo compleanno, potresti avere un giorno libero da scuola. Qui ritrovi comunque molte delle usanze universali, condivise da numerosi Paesi, come spalmare il proprio nome sulla torta, far tagliare la prima fetta al festeggiato, spegnere le candeline e fare regali.
Si dice che spalmare il nome del festeggiato su una torta di compleanno, prima che venga tagliata, porti fortuna.