Ordini telefonici 0295735975

Vendita dei fiori online

vendita fiori online

Vendita dei fiori online nel mondo: diamo insieme uno sguardo a questo panorama, ai principali e-commerce al mondo, alla filiera dei produttori e anche all’import/export e alla relativa logistica. 

I principali paesi produttori di fiori recisi e verde decorativo destinati al commercio sono poco meno che una ventina. Spiccano, tra gli altri, 5-8 paesi: scopriamoli insieme. 

Indiscutibilmente, tra le prime cinque realtà produttive mondiali troviamo USA, Olanda, Germania, Francia e Italia. 

Rotte aeree

Tra questi 5 grandi provider, si può effettuare subito una netta distinzione: USA, Germania e Francia assorbono internamente al loro mercato gran parte dell’offerta della produzione nazionale.
Olanda e Italia, invece, dedicano all’esportazione la maggior parte della loro produzione.  

Vendita dei fiori: l’Olanda e la sua logistica

Il 63% dell’esportazione mondiale di fiori viene gestita dall’Olanda: questo contribuisce a dar un peso importante al settore agricolo del PIL, che occupa da solo il 4%.
Considerando che la superficie del territorio è di circa 40.000 km², poco meno che il doppio della Lombardia, è lampante l’importanza che viene data alla coltivazione di fiori. 

Qualche dato in più per avere un quadro generale 

Circa la metà delle aree agricole olandesi è dedicata alla coltivazione di tulipani, che dopo alcuni anni di investimento iniziale, danno la possibilità di ottenere la massima produzione senza dover ripiantare ogni anno il fiore. Trattandosi di bulbose, infatti, ri-vegetano ogni anno al momento propizio fino ad arrivare a maturazione, per poi essere raccolti ed esportati. 

L’Olanda risulta anche tra i primi importatori di fiori recisi al mondo: un vero centro nevralgico mondiale per il mercato dei fiori destinati alla vendita online.
Nei decenni passati, ha strutturato un’enorme logistica di import/export, creando un micidiale meccanismo di compravendita tramite aste in tutto il mondo. 

Durante queste continue aste, le cooperative di produttori ed esportatori, come per esempio Flora Holland, rimodulano il prezzo a seconda del rapporto domanda-offerta. Aalsmeer

Vendita dei fiori online mondiale

Quanti sono i siti che vendono fiori online nel mondo? Impossibile contarli!
 Ogni paese del globo ne conta centinaia: se poi si considera che ne “nascono” e “muoiono” continuamente, fare una stima è praticamente impossibile.
 Elenchiamo i principali operatori del mercato dei fiori online nel mondo, analizzandoli stato per stato.
 Alcune di queste aziende sono quotate in borsa e sono presenti sul territorio con punti vendita fisici, che talvolta utilizzano anche come magazzino prima della consegna dei loro fiori.   

 Mercato dei fiori mondiale: Qual’è il volume d’affari?

Circa 100 miliardi di dollari è il volume d’affari annuo del mercato dei fiori. In Italia, verosimilmente, si parla di circa 2,7 Miliardi di euro. 

Si registra però una difficoltosa partenza per l’Italia in questo primo ventennio di apertura della vendita dei fiori online

A differenza di USA, UK, Francia e Germania, in cui la vendita di fiori online ha fin dal principio degli anni 2000 preso un enorme peso, in Italia la realtà ha stentato a decollare.
 Nonostante anche nel nostro bel Paese si sia registrata con favore la nascita di questo nuovo mercato, i risultati nella domanda non sono stati gli stessi che altrove. 

Tra le principali cause vi sono sicuramente il fattore culturale e quello economico. 

I cittadini anglosassoni e dei paesi d’oltralpe, contrariamente agli Italiani, sono abituati fin da metà ‘800 ad acquistare per corrispondenza, visionando cataloghi e scegliendo il loro prodotto senza vederlo fisicamente. Questo retaggio storico li ha sicuramente avvantaggiati nel passaggio alla digitalizzazione. 

Fiori online in Italia

Un ulteriore punto a svantaggio della penisola: in Italia non si è verificata una seria decisione ad investire in maniera concreta in questo mercato con progetti di lungo periodo.
 
 Questo ha lasciato uno spazio semi vuoto nel mercato dei fiori online che ha permesso ad aziende straniere di creare la loro realtà nel nostro Paese, e, per assurdo, ricevere fondi da gruppi d’investitori Italiani. Non a caso, tra i principali player del mercato dei fiori online troviamo due multinazionali, una Francese e una Spagnola, e solamente una realtà Italiana. 

Fiori: in che occasione gli italiani regalano fiori e quali scelgono?

Da buoni Italiani, al primo posto nella occasioni di vendita dei fiori online abbiamo la festa della Mamma. Due italiani su 3 (circa il 64%) regalano fiori misti e colorati; si trovano subito dopo le piante, soprattutto le orchidee. A seguire, in egual modo, azalee, lilium, begonie e le intramontabili rose.

Segue San Valentino: secondo Coldiretti un italiano su due (circa il 47%) regala fiori al partner, nello specifico mazzi di rose. Sempre secondo Coldiretti: i fiori vincono perché riescono ad esprimere con classe un sentimento tanto profondo quanto l’amore, restando in budget ragionevoli.

A seguire c’è la festa della donna, in cui regna incontrastata la mimosa. 

Al di fuori di queste occasioni “canoniche”, al primo posto troviamo sicuramente i fiori per augurare un buon compleanno ad un’ amica, alla mamma o alla fidanzata.

In generale, la vendita dei fiori online sta crescendo rapidamente in tutta la penisola: sempre più italiani trovano comodo e non eccessivamente oneroso regalare fiori comodamente dal proprio smartphone.

Quanto costa spedire un mazzo di fiori in Italia a distanza? 

N.B.L’analisi e i prezzi si riferiscono al 26 Ottobre 2023

Abbiamo analizzato alcuni tra i principali protagonisti della vendita dei fiori online, tenendo efiori.com in fondo a quest’analisi.
Teniamo in considerazione lo stesso prodotto e gli eventuali costi di consegna.

I prezzi dei fiori possono variare secondo la stagionalità e, da sito a sito, secondo le logiche di aste illustrate precedentemente. Inoltre, durante il periodo di Natale e di San Valentino tutto ciò che è “rosso” subisce un incremento dei prezzi. 

Ipotizziamo di acquistare e far spedire un mazzo di 12 rose rosse (le rose di solito si regalano in numero dispari, ma è accettata la dozzina e i suoi multipli) a Roma e di voler effettuare l’ acquisto online.

Interflora  

Il sito di proprietà Francese presenta una buona grafica e un’ordinata presentazione dei prodotti, anche se non è immediata la possibilità di trovare quel che stiamo cercando.
 Una volta trovato, propone “rose rosse corte”: il prezzo per 12 steli è di 58,80€. 

Si può scegliere la data di consegna, il colore delle rose, aggiungere una dedica e si ha la possibilità di scegliere anche dei gadget da allegare al mazzo, pagandone il rispettivo prezzo.

I costi di consegna vengono comunicati poco prima del check out e ammontano a 10,99 €: 

il totale risulta essere così di 69,79 €.

Colvin

Nella realtà Spagnola l’offerta di Colvin, non è permesso scegliere né il numero, né il colore delle rose. C’è la possibilità di ordinare 24 steli di rose rosse e il mazzo di rose rosse è in vendita a 79,99€. 

Anche qui si ha la possibilità di aggiungere vari gadget pagandone il relativo prezzo, quali ad esempio vasi e dedica. I costi di consegna sono a zero se l’ordine superano i 79 € di spesa: in questo caso, la consegna è gratuita.  

eFiori

Su efiori.com, azienda Italiana, possiamo scegliere il colore delle rose, il numero degli steli e la grandezza del calice.

Un mazzo di 12 rose rosse dal calice piccolo, da consegnare a Roma ha un costo finito, incluse le spese di consegna e il confezionamento base, di 36€. 

Possiamo aggiungere gadget pagandone il relativo prezzo e anche Il confezionamento elegante, in modo da fornire al cliente la possibilità di comprendere come poter far fruttare al meglio il suo budget.