Indietro

Girasoli – Curiosità e Consigli.

Curiosità sui girasoli? Ecco le risposte degli esperti di efiori

Sono fiori affascinanti che catturano l’attenzione con i loro petali dorati che inseguono il sole. Secondo gli esperti esistono oltre 70 varietà di girasoli, da molti considerato fra i 13 fiori più belli del mondo. Ricevere un mazzo di girasoli a casa è un’esperienza emozionante che aggiunge una nota di luminosità ad ogni ambiente. Scopriamo insieme le curiosità che ruotano intorno a questo meraviglioso fiore.

Che significato hanno i girasoli?

Grazie alla sua vivace colorazione e alla sua forma solare, il girasole significa felicità, gioia e vitalità. La sua crescita verso l’alto esprime il desiderio di guardare verso la luce, circondandosi di positività e desiderio di futuro.

I girasoli hanno un rapporto speciale con il sole. Sono noti per seguirne la luce durante la giornata, dall’alba al tramonto, un fenomeno noto come eliotropismo. Evoca così un sentimento di adorazione e ammirazione per ciò che è luminoso e positivo nella vita di una persona.

Questo fiore solare ci ricorda di accogliere la luce, la gioia e la fertilità che fioriscono nelle proprie vite quando ci si rivolge al futuro con ottimismo e speranza.

Cosa significa il girasole nel linguaggio dei fiori?

Il girasole è il simbolo del sole grazie alla sua forma e al suo colore. È una pianta eliotropica, che mantiene costantemente il suo volto rivolto verso il sole. Questo comportamento riporta a significati positivi come felicità, successo, energia positiva e buona salute.

Ma il suo significato può prendere anche una dimensione più ampia. Un singolo fiore contiene numerosi semi al suo interno, da cui deriva un’altra sua simbologia legata alla ricchezza e fecondità. Ogni fiore, con la sua generosa quantità di semi, rappresenta il potenziale per la crescita e la prosperità, che sottolinea la natura rigogliosa e abbondante della vita stessa.

Nel linguaggio dei fiori, il girasole abbraccia una dualità di significati: da un lato, la ricerca incessante della luce e della positività, e dall’altro, la generosità della vita, con la promessa di crescita e ricchezza che dona ogni suo seme. 

In che periodo fioriscono i girasoli?

Fioriscono principalmente durante l’estate e l’inizio dell’autunno. Il periodo della fioritura è proprio quello che va da giugno a settembre

Sono fiori che seguono la luce del sole durante la giornata e questa caratteristica li rende particolarmente adatti alla crescita durante i mesi più caldi, quando il sole è alto nel cielo e fornisce una quantità adeguata di luce e calore per svilupparsi.  

Tuttavia, le diverse varietà possono avere cicli di fioritura leggermente diversi, con alcune specie che continuano a fiorire in autunno, anche in base alla zona climatica di riferimento.

Che fiori abbinare?

I girasoli possono essere abbinati a un’ampia varietà di fiori per creare composizioni floreali speciali. Abbiamo selezionato per te alcune opzioni di fiori capaci di creare combinazioni armoniose con i vivaci girasoli.

Le margherite, con i loro petali bianchi e il centro giallo, sono perfette e creano un contrasto fresco e luminoso. Anche le gerbere, simili alle margherite, si adattano perfettamente con i loro colori unici e brillanti.

Non possiamo non menzionare le classiche rose, magari di tonalità gialle o arancioni, che conferiscono un tocco di eleganza che si fonde armoniosamente con i girasoli. Se si cerca un contrasto cromatico suggestivo, ti consigliamo fiori blu o viola, come lisianthus, lavanda o delphinium.

Un’ultima chicca sono i gigli asiatici, disponibili in diverse tonalità. In particolare, i gigli bianchi creano un contrasto elegante con il giallo brillante dei girasoli.

Si può fare il bouquet da sposa con i girasoli?

I girasoli sono una scelta perfetta e affascinante per i bouquet da sposa, grazie alla loro vivacità, luminosità e simbolismo positivo. Per contare su fiori freschi, il periodo migliore è sicuramente l’estate.

I girasoli si adattano bene a diversi stili di matrimonio: dal rustico al boho-chic, dal vintage al tradizionale. Il bouquet da sposa con i girasoli, in cui il giallo è il naturale protagonista, deve abbinarsi perfettamente al tema e alla palette scelti. Il trucco sta nel combinare perfettamente i girasoli ad altri fiori per creare un bouquet armonioso e in linea con il tipo di matrimonio scelto. 

Le opzioni possono essere le più diverse: fiori di campo per un bouquet informale e naturale oppure garofani a bouffant per quel tocco di sfarzo celebrativo, che si unisce all’energia solare dei girasoli. È anche possibile creare un bouquet più sfumato con l’uso di girasoli più piccoli in tonalità più chiare, oppure bilanciare il giallo con altri colori.

Un aspetto importante quando si parla di bouquet da sposa con i girasoli è la dimensione. I girasoli possono essere grandi e vistosi e diventa fondamentale scegliere la misura del bouquet in base alle proprie preferenze personali e stile.

Quando si regalano i girasoli?

I girasoli sono fiori luminosi e allegri, e le occasioni ideali per regalarli sono legate a situazioni speciali che evocano significati positivi e ottimisti.

Un mazzo di girasoli porta con sé gioia e affetto, rendendolo il dono perfetto per un caro amico o per celebrare un felice compleanno. Questi fiori sono ideali anche per festeggiare eventi speciali come anniversari, lauree o promozioni, che rappresentano il successo e la gioia di avere raggiunto un traguardo importante.

Possono anche essere un segno di sostegno e incoraggiamento per chi sta attraversando momenti difficili, come simbolo di speranza e supporto. Infine, i girasoli evocano l’amore, ispirati dall’adorazione che questi fiori nutrono nei confronti del sole, rendendoli una scelta adatta per un’occasione romantica.


Quanti se ne regalano in un mazzo?

Secondo l’etichetta, i girasoli, come gli altri fiori, dovrebbero essere sempre donati in numero dispari ( si alla dozzina e suoi multipli). Un bel mazzo dovrebbe comprendere un numero di girasoli compreso tra un minimo di 3 e un massimo di 12. Effettivamente, tre o cinque girasoli potrebbero apparire troppo pochi. Per evitare errori, un mazzo davvero convincente dovrebbe contenere 12 girasoli.

Tris di girasoli
Tris di girasoli

Quanto dura un fiore di girasole?

I fiori in pieno campo spesso durano 30-45 giorni: al termine di questo periodo, la parte posteriore della testa verde del fiore inizierà a seccarsi e diventare marrone. Per quanto riguarda i girasoli recisi la durata diminuisce e si attesta tra i 5 e 12 giorni. Il taglio corretto gioca un ruolo importante sulla durata. Quando si acquista o si raccoglie un girasole, è importante tagliare il gambo in modo diagonale, in modo da migliorarne l’assorbimento, è anche consigliabile accorciare il gambo di uno o due cm ogni due o tre giorni.

Quanta acqua per il girasole?

La quantità d’acqua di cui un girasole ha bisogno varia a seconda delle dimensioni del vaso e delle condizioni ambientali, ma in generale, i girasoli apprezzano un buon apporto d’acqua. Assicurati di riempire il vaso di girasoli ogni 2 giorni, in modo che l’acqua raggiunga sempre il bordo del vaso.

Ti consigliamo di non sostituire completamente l’acqua, poiché contiene le sostanze nutritive rilasciate dai fiori stessi e contribuiscono così al mantenimento della loro vitalità. Inoltre, evita di bagnare i girasoli direttamente, ma versa l’acqua direttamente nel vaso.

Come conservare un mazzo di girasoli?

Per conservare un mazzo di girasoli freschi e belli il più a lungo possibile, è importante tagliare i gambi degli steli diagonalmente con un coltello affilato, prima di mettere il mazzo in vaso. Questa procedura migliorerà l’assorbimento dell’acqua.

Ti consigliamo di scegliere un vaso pulito e di riempirlo con acqua fresca a temperatura ambiente. Opta per un vaso di cristallo o trasparente, poiché trattengono meno lo sporco rispetto a uno di ceramica. Una volta che il vaso sarà pronto, riponi gli steli in acqua fino a circa la metà.

Infine, posiziona il mazzo di girasoli in un luogo fresco, bel ventilato e luminoso, lontano dall’esposizione diretta ai raggi solari e a fonti di calore, come termosifoni o radiatori.

Come ravvivare i girasoli?

Abbiamo selezionato per te dei consigli utili per ravvivare i girasoli e godersi il mazzo il più a lungo possibile. Ecco alcuni suggerimenti:

  • rimuovi le foglie in eccesso dalla parte inferiore del gambo per evitare la decomposizione nell’acqua, prima di mettere i girasoli nell’acqua;
  • assicurati che le foglie non finiscano immerse nell’acqua
  • aggiungi un conservante per fiori nell’acqua per nutrire i fiori e prevenire la crescita batterica;
  • evita di spostare frequentemente il vaso poiché il movimento eccessivo potrebbe danneggiare i gambi delicati;
  • mantieni pulito il vaso per prevenire la formazione di batteri dannosi;
  • garantisci spazio sufficiente a ciascun girasole per crescere senza toccarsi l’un l’altro.

Come si fa a seccare i girasoli?

Se si desidera seccare i girasoli per conservarli come decorazione a lungo termine, è necessario, in prima battuta, scegliere girasoli freschi con fiori pienamente sbocciati. Taglia poi il fiore in modo da lasciare circa 10/15 cm di gambo attaccato al fiore.

Dopo aver eliminato le foglie in eccesso sulla parte inferiore del gambo, riunisci i fiori in piccoli mazzi con una corda o un elastico. È giunto il momento di appendere i mazzi a testa in giù, in un luogo buio, fresco e ben ventilato. Il processo di essiccazione ha inizio e può richiedere da 2 a 4 settimane o più, a seconda delle condizioni ambientali.

Quanto costa un girasole?

È possibile acquistare un singolo girasole per 3 o 4 euro se ci si reca da un fiorista fisicamente. L’importo può variare a seconda delle dimensioni e della qualità del fiore. Ovviamente non dobbiamo dimenticarci della confezione che il fiorista prepara con cura al cliente.

Quanto costa in media un mazzo di girasoli?

Il costo medio di un mazzo varia in base a diversi fattori, tra cui la freschezza dei fiori e la qualità del servizio di consegna. 

Per ottenere informazioni dettagliate sui prezzi e trovare il mazzo di girasoli che si adatti alle tue esigenze, visita efiori. Troverai una varietà di opzioni tra cui scegliere e le personalizzazioni disponibili, insieme ai dettagli sui prezzi e sulle offerte attive.

Se vuoi approfondire ancora di più il mondo dei girasoli (nome latino Helianthus Annuus) visita la pagina di wikipedia a loro dedicata cliccando qui.