Inviare FIORI a Bolzano e consegna fiori a domicilio a Bolzano. Il tuo fidanzato è a letto influenzato! Urge un dono che lo tiri su. Ma abita a Bolzano, tu a Milano. «Come faccio a mandare dei fiori a Bolzano?»… Stop! Ci siamo noi, col nostro servizio di delivery fiori! Il Duomo, con la torre del campanile, che ogni weekend risuona con 25 campane… Ancora, Piazza delle Erbe, col mercato di frutta e verdura, sotto i portici, il Museo Archeologico, con Ötzi, l’«uomo dei ghiacci». Perfino la funivia del Colle, hinterland… Consegniamo in tutto il «centro mondiale della storia della montagna», come la definisce il Times!
Perché, qualche dubbio?… Infatti, noi di eFiori recapitiamo dovunque! Ad esempio, i migliori quartieri, quali Gries, San Quirino, tra le zone più desiderate, con vigneti e produzione di vino. Inoltre, Sant’Osvaldo, immerso nel verde, Piani, Rencio, centro storico. Nonché Oltrisarco, Asiago, meno popolata, calma. Infine, Europa e Novacella, residenziali, Don Bosco, il più giovane, tra città e natura. Col nostro servizio di consegna fiori a Bolzano, serviamo l’intera Nazione, Bolzano e provincia comprese!
Beccato! Difatti, eFiori è il fioraio a Bolzano aperto sempre… Celebra ogni ricorrenza, navigando sul sito. Caschi sempre in piedi ☺ Per esempio, a Natale, dona tulipani: soffio primaverile nel freddo inverno! Oppure, fiori per anniversario di matrimonio? Se cade di domenica, urge un fioraio a Bolzano aperto domenica! Ma con noi vai sicuro. Emoziona doppiamente tua moglie con un’Orchidea Mare Blu, elegante come lei!
18 € esclusivamente di consegna, come nelle fiorerie vicino casa? Certamente no! Ordina fiori online con efiori: consegna di fiori a Bolzano gratuita! Paghi solo il prezzo dei fiori: da 25 €. Però, euro più, euro meno, non star a guardare… Qui non siamo al mercato. Ricevere fiori illumina gli occhi del destinatario: luce d’amore, di gioia, che scalda anche te, guardandone il volto!
Bolzano ha un clima alpino. Tuttavia, a primavera, diviene un rigoglio di fiori! Tutto uno spuntare di boccioli, ciclamini appesi ai balconi di legno. Un’esplosione di colori, profumi, che trasformano ogni angolo in suggestivi giardini viventi. 130 ettari di verde, lungo le passeggiate del Guncina e Sant’Osvaldo, nei 52 parchi, nei 2500 m2 di aiuole delle piazze e nelle isole spartitraffico. Soprattutto, però, sapevi della tragica storia di Re Laurino, legata alle rose e al suo amore per la figlia di Re Ildebrando, rapita nel giardino di rose di Laurino, che spiega anche perché le cime delle Dolomiti, all’alba e al tramonto, diventino rossastre? Ecco la leggenda su amore e fiori a Bolzano.