Inviare FIORI a Caserta e consegna fiori a domicilio a Caserta. Incredibile… La tua nonnina compie cent’anni! Stavolta devi donarle davvero qualcosa di unico. Ma vive a Caserta, tu a Milano. «Come faccio a mandare dei fiori a Caserta?». Che ci vuole, col servizio delivery fiori di eFiori? 🙂 Dalla Reggia di Caserta, seconda solo in ordine di tempo a quella di Versailles, ai Giardini Reali, centro storico… Da Casertavecchia all’Acquedotto Carolino Vanvitelliano, hinterland… eFiori serve tutta la città che si estende nell’antica «Terra di Lavoro»!
Ancora te lo chiedi? Infatti, eFiori consegna ovunque! Ad esempio, Casolla, con palazzo Cocozza di Montanara, dove Pasolini girò alcune scene del «Decameron», Aldifreda, Piedimonte di Casolla. Inoltre, Sala, Briano, Leucio, Casertavecchia, Vaccheria, sede delle vaccherie reali per produrre cuoio e mucche da latte. Infine, Falciano, San Clemente, Centurano, Ercole. Col servizio di consegna fiori a Caserta di eFiori, si copre l’intera Nazione, Caserta e provincia incluse!
Ricerche finite! Difatti, eFiori è il miglior fioraio a Caserta. Una bella notizia inattesa da festeggiare? Tranquillo! Naviga sul sito, trovi di tutto. Per esempio, ti sei sposato da poco… Ora ricorre l’anniversario: serve un regalo solare, che esprima a tua moglie tutto il tuo amore! Idea? Girasoli, magari con tulipani: palpito di fiamma cocente, impetuosa, fonte di positività, gioia. Oppure: Festa del Papà? «Dieffenbachia». Augura ricchezza, prosperità, vigore.
Già, il prezzo del recapito? Dal fiorista, solo di commissioni, 18 €. Risolvi il problema: ordina fiori online! Ma solo su eFiori 🙂 Consegna di fiori a Caserta gratis! Paghi solo i fiori: da 25 €, pure con Consegna Oggi! Bouquet più elaborati? Costano poco di più: budget 60 €. Preoccupato del prezzo? Non pensarci… Impagabile donare un’emozione speciale, istantanea ma immortale: brivido di felicità vitale, identica in chi riceve e dona. Tutto in uno!
Sole, mare vicino, clima mite… Perciò Caserta deflagra fiori! Il Parco della Reggia di Caserta, l’Oasi Bosco di San Silvestro, il Giardino Inglese. Caserta ha anche un fiore simbolo: la Camelia. In un’edizione della «Mostra Della Camelia», si è presentata una nuova «cultivar», una nuova specie di Camelia, dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia. D’altronde, proprio nel Giardino Inglese, sono tuttora visibili i polloni del primo, più antico esemplare di tale pianta. A questo proposito, sapevi la storia di Cupido, Venere e della Camelia? Venere, offesa con Cupido, Dio dell’amore, chiese alle Grazie di punirlo, frustandolo con delle rose, ma le Grazie non vollero ferirlo. Così scelsero le Camelie, molto simili alle rose, ma senza spine. Vuoi sapere come finisce? Ecco tutto sulla leggenda sulla Camelia e l’amore a Caserta.
Caserta ospita uno dei monumenti italiani più visitati, la Reggia. Fu costruita da Luici Vanvitelli e, contrariamente a quanto pensano in molti, non è l’imitazione della Reggia di Versailles. Le stanze sono molto prestigiose, tutte finemente decorate.
Anche il giardino della reggia è di gran prestigio, infatti è una della aree verdi più vaste della Campania, uno dei giardini più belli del Settecento. Nella città si trovano anche molti esempi di architettura industriale, si tratta di nuclei creati dai Borboni per l’industrializzazione del territorio. San Leucio, città famosa per la seta, è uno di questi nuclei. In città è ancora presente l’antica seteria che un tempo aveva una produzione per tutta l’Europa.