Ordini telefonici 0295735975

rose-rosse-a-scelta (2)

Vendita e consegna fiori a domicilio a CROTONE e provincia

Inviare FIORI a Crotone e consegna fiori a domicilio a Crotone. È il compleanno di mamma! Ma vive a Crotone, tu a Roma. «Come faccio a mandare dei fiori a Crotone?»… Facile, col servizio delivery fiori di eFiori! Da Piazza Pitagora, fulcro della comunità, con portici, colonne greche, negozi, bar, alla Basilica S.Maria Assunta, centro storico… Dal Castello Carlo V, sul punto più alto della città, al Giardino di Pitagora, hinterland… Fino al Lungomare Gramsci, luogo della movida, e alla Spiaggia di Scifo. eFiori serve tutta la «città di Pitagora»!

Quali sono le principali zone di Crotone dove spedire fiori?

E che, te lo domandi? Infatti, eFiori recapita dovunque! Ad esempio, Centro, Farina, Fondo Gesù, Lampanaro. Inoltre, Lungomare-Cimitero, Poggio Pudano, Poggioverde, San Francesco, San Domenico. Infine, San Giorgio, Trafinello, Trecento Alloggi, Tufolo, Vescovatello. Col suo servizio di consegna fiori a Crotone, eFiori copre l’intera Nazione, Crotone e provincia incluse.

In cerca di un fiorista a Crotone?

Acchiappato! Difatti, eFiori è il miglior fioraio a Crotone. Festeggia ogni ricorrenza, sfogliando il sito. Gira gira, non sbagli mai ☺ Per esempio, anniversario di matrimonio? È il 50º? Occorre un regalo impareggiabile! Consiglio del tuo fiorista di fiducia? Bouquet di rose rosse! Oppure: Festa del Papà? «Pensa solo a lavorare…». Sembra, ma adora ricevere fiori. Dunque, stupiscilo: Orchidea, portafortuna! Ottima anche per la Festa della Mamma.

Quanto costa mandare fiori a Crotone?

18 € esclusivamente di recapito, come nelle fiorerie? Per carità! Ordina fiori online su eFiori: consegna di fiori a Crotone gratis! Paghi solo i fiori: da 25 €. «Troppo!». Mmm… Barzelletta sul vedovo: «Ho trovato una lapide usata, costa pochissimo, però il nome è sbagliato…». Il valore non si compra! Ricevere fiori? Scossa di gioia, amore, nel destinatario. Eccitazione che scalda pure te guardandolo, occhi negli occhi!

Una curiosità sulla città di Crotone e i fiori

Inverni miti, estati calde ma ventilate della brezza marina… Perciò la città esplode di fiori! Vi si trovano l’Area marina protetta di Capo Rizzuto e il Parco Nazionale della Sila. Soprattutto, conoscevi il Vicolo degli Abbracci? Alcuni studenti di «Centro storico in fiore» hanno trasfigurato Via Milione, rendendolo un tripudio di fiori e cuori! Una targa recita: «Se proprio bisogna perdersi, che sia in un abbraccio». Poi, tante fioriere agli angoli della strada e sugli archetti, con un’infinità di cuori rossi sugli alberi circostanti. Tanti fiori e cuori ovunque, per dichiarare, da parte dei ragazzi, il loro amore per la città. Ecco tutto sui gesti eclatanti d’amore coi fiori a Crotone.

La fondazione di Crotone risale al 718 a.C. .La città venne fondata dagli Achei.
Il nome Crotone, come narra la leggenda, sembra derivi da “Kroton”, figlio di Eaco, che morì ucciso per errore dal suo amico Eracle. Questi, per rimediare all’errore compiuto e per onorare l’amico, lo fece seppellire sulle sponde del torrente Esaro e poi vicino alla tomba fece sorgere la città a cui diede appunto il suo nome.

Secondo un’altra leggenda, l’oracolo di Apollo a Delfi ordinò a Myskellos di fondare una nuova città nel territorio compreso fra Capo Lacinio e Punta Alice. Dopo aver attraversato il mare ed esplorato quelle terre, Myskellos pensò che sarebbe stato meglio fermarsi a Sybaris, una già florida e accogliente città e non affrontare i pericoli e le difficoltà nella fondazione di una città nuova, ma il dio irato gli ordinò di rispettare il responso dell’oracolo.

Un’altra tradizione fa invece risalire il nome della città all’eroe Crotone, il fratello di Acinoo re dei Feaci.
Tra favole e leggende… ci perdiamo a sognare.