Ordini telefonici 0295735975

farfalle

Città e capoluogo della Provincia di Oristano nella Sardegna occidentale, Oristano è situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano.
Istituita provincia il 16 luglio 1974, ha una storia antica, legata al Giudicato di Arborea ed alla figura di Eleonora d’Arborea.
E’ la terza area urbana dell’isola dopo Cagliari e Sassari.

Manifestazione più importante del paese è la Sartiglia: giostra equestre di origine medievale, eredità lasciata dalla dominazione aragonese, che si tiene l’ultima domenica e l’ultimo martedì di carnevale. È corsa dai due gremi più antichi di Oristano: il gremio dei contadini, che corre la domenica; il gremio dei falegnami il martedì.
Il capo-corsa è “Su Componidori”, lo accompagna il secondo “Su Secundu”, il terzo “Su Terzu Cumpoi” e un certo numero di cavalieri. Partecipano alla sartiglia 40 pariglie, che sono state prese attraverso delle selezioni, per un totale di 120 cavalieri.
Ciascun cavaliere corre lungo la via Duomo “seu de Santa Maria” e tenta di raggiungere con la spada una stella appesa ad un nastro, a metà del percorso. Maggiore è il numero delle stelle conquistato, migliore è l’auspicio della fortuna, la fertilità dei campi per l’ anno a venire.
A fine corsa, “Su Componidori” benedice la folla con un mazzolino di viole “Sa Pippia de Maiu”.
Dopo la Sartiglia si corre la “Pariglia”, lungo “s’arruga de Santu Sebastianu”.
I cavalieri, in questo caso corrono a tre per volta, combinandosi in varie figure, in piedi sulle groppe degli animali e in vari altri modi formando triadi sui cavalli in corsa.
Nel mese di giugno si festeggia San Martino con un concerto nella piazza omonima.
L’8 settembre si festeggia la Madonna del Rimedio.

Consultando il nostro catalogo on-line, e scegliendo fra centinaia di composizioni diverse fra loro, con un semplice Click, potrai ordinare e far recapitare fiori freschi domicilio anche ad Oristano.