Ordini telefonici 0295735975

farfalle (2)

Pavia è una città antica, la sua fondazione risale perfino all’epoca romana, inizialmente si chiamava Ticinum. E’ stata la capitale del regno longobardo.
Dal Medioevo è divenuta sede di una delle più antiche e rinomate università italiane. La città un tempo era fortificata ma le mura furono definitivamente abbattute agli inizi del 900 per costruire i viali di circonvallazione.
La città avendo origini antiche offre molte caratteristiche culturali e turistici.
Una importante attrazione antica e culturale da visitare è il Museo situato nel Castello Visconteo, ma non da meno sono San Pietro in Ciel d’Oro, il Duomo, la Pinacoteca Malaspina, San Michele Maggiore, il Palazzo Bottigella, San Teodoro ed il Ponte Coperto sul Ticino.
Pavia dedica le sue risorse principalmente ad all’agricoltura ed infatti le industrie presenti sono molto poche.
Le attività più importanti della città sono l’Università e il Policlinico San Matteo.
Per i religiosi in pellegrinaggio per Roma, Pavia rappresenta un’importante tappa.
La storia della città parte dell’epoca romana, epoca in cui venne fondata col nome di Ticinum. La città in seguito venne saccheggiata varie volte dai Barbari, poi nel 572 venne conquistata dai Longobardi e divenne la capitale del loro regno, e acquisì il nome di Papia, da cui deriva l’attuale nome. I longobardi dominarono per due secoli, Carlo Magno la riconquistatò. Durante il periodo carolingio vennero incoronati vari Re d’Italia nella chiesa di San Michele Maggiore a Pavia.
Nel 1360 quando la città aveva perso tutta la sua importanza politica un tempo acquisita, fu annessa al Ducato di Milano, di dominio della famiglia Visconti.
La battaglia di Pavia tra i Francesi e gli imperiali disputata nel 500, e che vide vittoriosi gli imperiali, è diventata famosa perché il capitano Cesare Hercolani, ferì il cavallo del re Francesco I di Francia e ne permise così la cattura, venendo poi soprannominato vincitore di Pavia ed avendo la gratitudine dell’imperatore Carlo V d’Asburgo. La storia della “Zuppa alla pavese” si rifà proprio a questa vicenda, pare infatti che una zuppa con pane secco, uova, formaggio e burro fu cucinata da una contadina al re fatto prigioniero, al quale piacque talmente tanto che la fece inserire nel menù di corte.
Nel 1859 Pavia divenne parte del Regno di Sardegna, il futuro Regno d’Italia.
Fascino e particolarità della Città sono indiscutibili, così come la professionalità del circuito di eFiori.com nel far recapitare fiori freschi a domicilio.
Con un semplice Click potrai quindi ordinare fiori, e farli recapitare a domicilio dove vuoi e quando vuoi; ti basta solo scegliere tra una vasta varietà di composizioni e bouquet nel nostro catalogo on-line.