Teramo è posizionata nella Val Tordino nel nord dell’Abruzzo, in una zona collinare sotto le pendici del Gran Sasso, zona collinare che degrada man mano che ci si avvicina alla costa, la zona è molto ricca vigneti e oliveti.
Il centro storico è delineato dalla confluenza dei fiumi Tordino e Vezzola.
La maggiore opera artistica da citare per la città di Teramo è il Duomo, so tratta della Basilica di Santa Maria Assunta e San Berardo, quest’ultimo patrono della città.
La costruzione della Basilica ebbe inizio nel 1158, lo stile è romanico, anche se nella parte superiore lo stile è gotico, questo è dovuto al fatto che la realizzazione è stata fatta durante l’episcopato di Niccolò degli Arcioni. L’interno della Basilica ospita il paliotto d’argento di Nicola da Guardiagrele ed il polittico di Jacobello del Fiori, un artista veneziano.
Dal settembre del 2007 è visibile al pubblico la Cripta di S. Berardo, riportata alla luce dopo 300 anni grazie ai lavori di scavo e restauro.
Immediatamente fuori delle mura si trova il Santuario dedicato alla Madonna delle Grazie, costruito nel 1153, ed ampliato nel 1448.
Il Santuario è stato restaurato agli inizi del 900 e ne è stata modificata la facciata. Al suo interno si possono ammirare gli affreschi di Cesare Mariani. Sull’altare troviamo un’opera in legno di Silvestro dell’Aquila: la Madonna col Bambino.
All’interno del centro storico si può ammirare l’unico resto dell’epoca altomedievale della città di Teramo: l’antica Cattedrale, che oggi si chiama Chiesa di San Getulio.
Indiscutibile è il fascino e la particolarità della Città, così come la garanzia che il circuito di eFiori.com offre nell’inviare fiori in tutta Italia.
Altre zone in cui è attivo il servizio di consegna fiori a domicilio si identificano in tutti i comuni della provincia di Teramo e in tutte le principali città limitrofe;