Ordini telefonici 0295735975

canarino

Servizio di consegna fiori a domicilio a TREVISO e provincia

Inviare FIORI a Treviso e consegna fiori a domicilio a Treviso. Sei a Milano, l’amata a Treviso. Vuoi farle una sorpresa speciale. «Come mandare fiori a Treviso?»… C’è eFiori! Da Piazza dei Signori, cuore e luogo di incontro dei trevigiani, col Palazzo del Podestà, la Torre Civica, il Palazzo dei Trecento… Da Calmaggiore, la via più importante del centro storico, ai Corsi d’acqua… Fino al Piave, la Restera, il lido di Jesolo, hinterland. La vendita fiori online di eFiori copre tutta la «Marca Gioiosa et amorosa»!

Quali sono le principali zone di Treviso dove spedire fiori?

Tante. Oltre 81.000 abitanti. Ma il servizio di consegna fiori a Treviso di eFiori arriva dappertutto! Ad esempio, Santi Quaranta, Oltrecagnan, Fra’ Giocondo, Fiera, Selvana, Santa Maria del Rovere. Inoltre, Fiera, Selvana, Monigo, San Liberale, San Paolo, Santa Bona, San Pelaio. Infine, Canizzano, Sant’Angelo, San Giuseppe, San Lazzaro, San Zeno, Sant’Antonino. In breve, eFiori effettua consegna fiori a domicilio a Treviso nell’intero Paese: Treviso e provincia comprese!

In cerca di un negozio di fiori a Treviso?

Centro! eFiori è il tuo fiorista ottimo sempre. Per esempio: Natale? All’ultimo come al solito? Non puoi girare per fiorerie? Risolto! Infatti, con la consegna fiori a domicilio oggi in giornata di eFiori, rendi magico il momento: regala Magia di Natale! Oppure: Festa della Donna? Sorprendila: niente mimosa… Giocati un Jolly: rose arancioni, indecifrabili, spiazzanti. Fremito di gioia inattesa, fa vibrare il cuore!

Quanto costa la consegna di fiori a Treviso?

18 €, come i fiorai tradizionali? No! eFiori: commissioni zero! La loro consegna fiori a Treviso, con Consegna Oggi? Gratis! «E cosa pago?»… Solo il prezzo dei fiori online: da 25 €. Però, non preoccupartene… «Se ami i fiori, questi ti fanno felice quando li guardi» («Il Piccolo Principe»). Inestimabile quel palpito d’amore, che fa battere il cuore di chi riceve fiori. Identica tua vibrazione di gioia, leggendone gli occhi.

Curiosità su Treviso e i fiori

Inverni freddi, nevosi, nebbie padane, estati calde, afose… Tuttavia, Treviso è un tripudio di fiori! Addirittura, la città ha un fiore simbolo: il «Cichorium intybus», o «cicoria comune», che serve per preparare il celebre Radicchio Trevigiano IGP. Pianta fiorita, con fiori vivacemente colorati di viola, è simbolo di spiritualità, migliora l’umore in caso di malinconia. Lo stesso radicchio somiglia a un fiore, svettante verso l’alto. Difatti, in suo onore, c’è anche la manifestazione «Fiori d’inverno». Notevole pure «Treviso Fior di Città»: undici aree cittadine coperte di fiori e festa. Ecco tutto sul fiore del radicchio a Treviso.

Treviso è un Comune di 81.763 abitanti, capoluogo dell’omonima Provincia, una delle sette della Regione Veneto. è sede vescovile della Diocesi di Treviso.

Treviso viene paragonata spesso alla vicina città di Venezia per i numerosi corsi d’acqua che la attraversano.

Un suo illustre cittadino, Giovanni Comisso, la definì «una gentilissima struttura medievale in gioco bizzarro con le chiare acque dei fiumi che l’attraversano e né le distruzioni di guerre né il cattivo gusto degli uomini riescono ancora a tramutare».

Anche se ha dovuto fare i conti con interventi ambientali a volte anche fortemente contestati, Treviso ha ancora un aspetto gentile e riservato, infatti accanto ad i luoghi più frequentati, si celano strade minori, canali, vicoli, rivali e barbacani che contribuiscono a mantenere integro il fascino di questa città ricca di storia.

Treviso ha una storia millenaria e nel corso degli anni è stata chiamata con diversi nomi, tipo Trèvise e Trevigny (dai francesi), Tarvisi, Trevisi, Trevigi e Trivigi (dagli italiani).