Mentre le piogge di aprile aprono la strada ai fiori di maggio, la natura svela alcune delle sue creazioni più delicate e incantevoli. Tra la miriade di fiori che emergono dal terreno in questo periodo dell’anno, due gemme risaltano come i fiori per eccellenza di maggio.
Queste fioriture sono al centro della scena durante tutto il mese, intrecciando storie di amore, speranza e rinnovamento. Che adornino un bouquet da sposa, abbelliscano un giardino o semplicemente illuminino una stanza, questi fiori di nascita di maggio ci ricordano di abbracciare le gioie della stagione e di apprezzare le meraviglie della generosità della natura.
I fiori di maggio sono il mughetto e il biancospino.
Il mughetto (Convallaria majalis) è una delicata pianta perenne originaria delle fresche regioni temperate dell’emisfero settentrionale. Caratterizzata dai suoi fiori bianchi a forma di campana che pendono delicatamente da steli sottili, questa pianta emana un profumo dolce e inebriante che annuncia l’arrivo della primavera.
Il biancospino (Crataegus) è un arbusto o piccolo albero deciduo che appartiene alla famiglia delle rose (Rosaceae). Conosciuto per i suoi grappoli di profumati fiori bianchi o rosa e rami spinosi, il biancospino si trova comunemente dentro e intorno a siepi, boschi e giardini.
Il mughetto appare nell’antica mitologia greca con la storia del dio Apollo. Secondo la leggenda, Apollo si innamorò di una bellissima ninfa di nome Smilax. Mentre Apollo la inseguiva, Smilax si trasformò in un delicato fiore bianco – ora creduto essere un mughetto – per sfuggire alle sue avances. Nonostante i suoi sforzi, Apollo continuò ad ammirare la sua bellezza e il fiore divenne un simbolo del suo affetto e della sua eterna ammirazione.
Secondo il folklore cristiano, il mughetto nacque dalle lacrime della Vergine Maria durante la crocifissione di Gesù Cristo, guadagnandosi il soprannome di “Lacrime di Nostra Signora” o “Lacrime di Maria”.
Nell’Europa medievale, il mughetto era spesso associato alle festività del Primo Maggio, dove adornava pali di maggio e ghirlande come simbolo dell’arrivo della primavera e del rinnovamento della vita. Il fiore ha anche un significato speciale nel folklore scandinavo, dove si crede che porti fortuna e protegga dagli spiriti maligni se portato con sé.
Con i suoi fiori bianchi incontaminati e la dolce fragranza, il mughetto è stato a lungo considerato un simbolo di innocenza e purezza. Il fiore è anche strettamente associato all’amore e alla devozione, simboleggiando il profondo affetto e devozione tra i partner.
Un altro significato simbolico del mughetto è speranza e felicità. Come presagio di primavera, l’arrivo del fiore segnala la fine dell’inverno e la promessa di nuovi inizi.
Prendersi cura del mughetto richiede un tocco delicato per abbinare la fragile bellezza del fiore. Ecco alcuni consigli essenziali per la cura:
Secondo la mitologia celtica, il biancospino era considerato un simbolo di protezione e associato all’Altromondo, il regno degli dei e degli spiriti. Si credeva che fungesse da porta tra il mondo mortale e quello divino.
La pianta ha un posto di rilievo anche nelle leggende delle fate e dei Sidhe (pronunciato “shee”), gli esseri mistici del folklore celtico. Si diceva che le fate si riunissero sotto i rami del biancospino nelle notti di luna, elargendo benedizioni o mali a coloro che le incontravano.
Nel cristianesimo, il biancospino veniva spesso chiamato “albero di maggio” o “fiore di maggio” ed era legato alla celebrazione del Primo Maggio e alla festa di Beltane, che segnava l’inizio dell’estate. Alcuni storici ritengono inoltre che il biancospino possa essere stato utilizzato per modellare la corona di spine indossata da Gesù Cristo durante la sua crocifissione.
Oggi, in alcune regioni, è ancora consuetudine decorare pali e ghirlande con fiori di biancospino durante la festività del Primo Maggio.
Uno dei significati simbolici più importanti del biancospino è la protezione. In varie culture e tradizioni, il biancospino è stato venerato per la sua presunta capacità di allontanare gli spiriti maligni, i fulmini e le energie negative.
Il biancospino è anche strettamente associato ai temi dell’amore e del romanticismo. Nel folklore celtico si credeva che le coppie che si incontravano sotto i rami del biancospino sarebbero state benedette da amore e felicità duraturi.
I biancospini non sono gli alberi più facili da coltivare, quindi è fondamentale prestare loro le cure adeguate. Ecco come farlo al meglio:
Le bacche di alcune specie di biancospino sono commestibili e vengono utilizzate in marmellate, gelatine e sciroppi.
Queste bacche, così come le foglie e i fiori, sono apprezzate anche per i loro presunti benefici cardiovascolari. Sono stati utilizzati in rimedi erboristici e tonici per trattare condizioni come malattie cardiache, ipertensione e disturbi digestivi.
Gli alberi di biancospino sono noti per la loro longevità e possono vivere per diversi decenni, con alcuni esemplari che sopravvivono per oltre un secolo.