La città di Benevento è nota anche come la “città delle streghe” o delle janare.
Questa fama è dovuta molto probabilmente ai riti pagani svolti dai longobardi sul fiume Sabato. Tali riti vedevano delle donne che urlando saltavano attorno ad un albero da cui pendevano dei serpenti, altri vedevano dei guerrieri a cavallo infilzare la pelle di caprone appesa ad un albero. Riti questi che apparvero demoniaci agli occhi dei cittadini cattolici. Questa fama di città delle streghe si consolidò anche grazie al libro “De nuce maga beneventana” scritto da Pietro Piperno.
I dominatori della città capirono che era politicamente meglio convertirsi alla religione dei cittadini e lo fecero nel 664, venne così abbattuto l’albero sacro.
Questo però non basto ad eliminare la credenza che nei secoli si arricchì. Molte streghe si sarebbero riunite sotto il noce dei longobardi inspiegabilmente risorto. In quest’episodio si sarebbero ripetuti banchetti ed orge col demonio e le streghe avrebbero operato sortilegi contro la popolazione di Benevento.
Molte furono le donne processate per stregoneria.
Sembra impossibile ma tale credenza esiste ancora oggi sotto forma di superstizione della popolazione.
Certo che la condizione della donna era ben triste secoli fa, ma ora le cose vanno decisamente meglio, non vengono più processate per stregoneria, ma magari ti fanno recapitare fiori facendoli consegnare a domicilio rivolgendosi agli esperti della vendita fiori tramite il sito www.efiori.com che consegna fiori a domicilio anche nella stessa giornata.