Ordini telefonici 0295735975

I 12 fiori più profumati del mondo

fiori piu profumati

I 12 fiori più profumati del mondo: scopriamoli insieme; il fatto che un fiore sia bello da vedere può essere sufficiente per attirare la nostra attenzione, ma è il suo profumo unico e affascinante che ci seduce davvero, e per una buona ragione. Regalare fiori, anche profumati è sempre un’ottima idea! Visita eFiori, sito che si occupa della vendita e consegna dei fiori online. Dei cinque sensi, è stato scientificamente dimostrato che l’olfatto è il più potente, e quello più direttamente connesso ai nostri ricordi: i profumi familiari possono evocare istantaneamente ricordi, insieme alle emozioni ad essi associate. La cosa più bella!? è che sono tutti disponibili anche online, scopri come funziona il mercato dei fiori online

Anche i profumi che non abbiamo mai sentito possono influenzare rapidamente e silenziosamente i nostri sentimenti, a causa di reazioni chimiche naturali all’interno del corpo umano, che non si verificano quando i nostri altri sensi sono coinvolti.

In definitiva, questo fenomeno guida l’industria dei profumi, in particolare se si parla delle fragranze completamente naturali. 

Per coloro che sono curiosi di conoscere i fiori profumati più raffinati della Terra, abbiamo creato questa lista dei fiori più profumati del mondo e… ecco la nostra classifica:

I fiori più profumati al mondo:fum di Marc Jacobs, la gardenia sprigiona un profumo inebriante e vellutato, caratterizzato da calde tonalità miele-arancio, che si abbinano all’estetica dei suoi petali. Questi sembrano una crema, color bianco porcellana. Riguardo alla versione del fiore che si trova così spesso nei giardini («Gardenia jasminoides»), possiamo dire che, come molti fiori bianchi, sono ritenuti seducenti. Le loro note più profonde sono piuttosto muschiate e sensuali.

Le varietà autoctone di gardenie – che portano profumi spesso paragonati a quelli di un gelsomino, ma meno forti – sono anche amate in tutta l’India e nell’Asia meridionale, dove il fiore è tradizionalmente chiamato «gandharaj», che significa «re delle fragranze».

I fiori più profumati al mondo: Le rose

 

Classiche e incantevoli, le rose fioriscono in natura da quasi 35 milioni di anni e sono state utilizzate per qualsiasi cosa, dalla medicina al cibo, alle erbe da bagno. Il loro aroma è altrettanto multiforme. La varietà di profumi diversi che si trovano in diverse rose è sbalorditiva: rosato (ovviamente), muschiato, agrumato, mirra, frutta e altro ancora.

Queste variazioni di profumo sono distribuite su uno spettro di oltre 150 specie di rose e migliaia di ibridi, ciascuno dei quali rientra in tre classi: rose meglio conosciute per il colore, rose moderne, famose per le loro forme, e rose da giardino antiche, la classe più profumata. Per godersi le rose in maniera duratura, occorre mettere i boccioli di rose essiccati in bustine e poi nei cassetti dell’ufficio, o vicino al cuscino di notte.

I 12 fiori più profumati al mondo: Giglio/Lilium

 

Apprezzati dalla leggenda della moda francese Christian Dior e dal suo maestro profumiere Edmond Roudnitska (l’enigmatico profumo Diorissimo del 1956 era basato sul fiore), i minuscoli fiori a forma di campana del giglio emettono un odore inconfondibile, dolce e virtuoso. Il loro profumo inebriante può riempire una stanza di una dolce aria primaverile. Con il suo aroma ricco, leggermente speziato e intrinsecamente sensuale, il giglio è un vero sogno, anche se il suo polline è un po’ scarso. È bene assicurarci sempre di ritagliare gli stami carichi di polline, prima di mettere i fiori in un vaso o di estrarne l’odore. Il motivo è duplice: il polline di giglio può macchiare tutto di arancione ed è tossico per i gatti.

I 12 fiori più profumati al mondo: Magnolia

 

Originaria delle catene montuose himalayane del sud-est asiatico e dal nome del botanico francese Pierre Magnol, la magnolia possiede un caratteristico profumo di uva profonda e dolce, simile alla banana, che si sposa perfettamente con un primo sorso di Champagne.

Le magnolie e il loro profumo introducono sensazioni di tranquillità in un modo graduale e avvolgente, noto per armonizzare gli altri sensi del corpo. Nonostante le loro origini asiatiche, le magnolie sono coltivate in tutto il mondo. 

Gelsomino

 

Esistente in tutto il mondo in oltre 200 varietà, il gelsomino vanta un profumo ricco e affascinante, estratto da fioristi e profumieri, in particolare in Francia, India, Egitto e America. Mentre il gelsomino a fiori bianchi normali offre una dolcezza floreale che risveglia i sensi, va osservato che questa è solo una delle numerose possibilità. C’è chi coltiva sette varietà nel proprio giardino.

Ognuna ha una fragranza diversa: dolce, muschiata, fruttata, speziata o vanigliata, ciascuna inebriante a modo suo. C’è persino un detto comune nell’India: «Quando indossi il gelsomino, tutti corrono da te».

I fiori più profumati al mondo: La Fresia

 

La fresia, un fiore a forma di campana che sboccia lungo un unico stelo, è una delizia fresca e radiosa. Sa di fragola ed è caratterizzata dal tipo di sensazione che si avverte al primo sorso di un tè forte. Offrendo forse la gamma di tonalità più ampia di tutti i fiori più profumati del mondo, la fresia fiorisce nei toni del bianco, giallo dorato, rosso, arancione, rosa e malva, oltre a varietà multicolori. La fresia è sia fra i firoi più profumati del mondo, ma anche uno dei fiori più belli del mondo.

Replicare il vero profumo della fresia naturale è diventato un problema anche per i migliori profumieri e, di conseguenza, raramente compare da solo, risultando invece un partner perfetto per il mughetto o la magnolia in lozioni, profumi e shampoo.

I 12 fiori più profumati al mondo: Caprifoglio

 

Molti profumieri dicono che il profumo del caprifoglio – una pianta il cui aroma arriva prima ancora che la si veda – somigli al profumo generale di un giardino estivo al tramonto: una miscela di vaniglia-miele, con sentori di gelsomino e limone.

Sebbene esistano oltre cento specie di fiori – le varietà selvatiche più profumate includono il caprifoglio inglese («Lonicera caprifolium») e il caprifoglio giapponese («Lonicera japonica») – anche i ceppi più semplici hanno un sapore da gustare.

Un passatempo estivo senza tempo, sia per i bambini che per i giovani nel cuore, consiste nel selezionare il fiore di caprifoglio perfetto, prenderlo dal ramo e succhiare il nettare mielato dalla base del fiore.

Lavanda

 

Offrendo un aroma floreale delicato ma distinto, dolce e rilassante, la lavanda è uno dei profumi più apprezzati in tutte le pratiche di oli essenziali. In tanti adorano tutti i tipi di lavanda, a partire dalla dolce specie di «angustifolia» usata nei profumi alla spiga canfora, che è un ottimo decongestionante.

Ognuno di questi può essere utilizzato in aromaterapia: uno per calmare e lenire, l’altro per alleviare la congestione nasale. Delle 39 specie di lavanda, la lavanda «Lavandin», un ibrido naturale a base di erbe e viola intenso, è forse la più aromatica e sicuramente la più feconda: può produrre fino a 10 volte più olio essenziale di qualsiasi altro membro del suo genere.

I fiori più profumati al mondo: fior d’Arancio

 

Nonostante la semplicità suggerita dal nome, il fiore d’arancio offre un profumo sfumato che combina note agrumate fresche con arie saponose, insieme all’odore erbaceo di steli e vegetazione, per un risultato floreale esemplare, che alcuni avvicinano al profumo dell’infanzia (almeno quello che si sente tra i cambi di pannolino).

Ci sono 1.200 varietà di alberi di agrumi che crescono, ed è difficile pensare ad un altro albero che, quando fiorisce, avvolge l’intera area, trasformando immediatamente l’atmosfera in una nuvola che cura come l’aromaterapia. Chi può rimanere teso o arrabbiato quando sente l’odore dei fiori d’arancio?

Giacinto

 

Nell’emisfero settentrionale, il potente profumo speziato e la brillante forma del giacinto sono un segno sicuro dell’arrivo della primavera. Portando aromi energizzanti che si sposano perfettamente con la stagione che incarnano, i diversi tipi di giacinto coprono la gamma dello spettro dei colori, su un tono centrale di fragola e caprifoglio.

Per coloro che cercano di preservare e utilizzare l’odore del giacinto, si consiglia di raccogliere i fiori e metterli in alcol ad alta gradazione.

Lascia in infusione per un giorno, filtra e ripeti tutte le volte necessarie con fiori freschi, per raggiungere la fragranza che desideri. Quel liquido può quindi essere usato come spray per la stanza o per la biancheria.

Lillà

 

Morbido” sia alla vista che all’olfatto, l’aroma cremoso di mandorla del lillà a fiore grande è uno dei prodotti preferiti del mondo cosmetico. Simbolo comune nelle culture della giovinezza, della purezza e dell’innocenza, i lillà si presentano in tonalità naturali di viola freddo e rosa tenue. Un simbolo che riflette perfettamente i loro toni di profumo leggero.

I lillà stessi non sono fiori, come alcuni tradizionalmente pensano, ma fioriture di arbusti decidui, che in realtà fanno parte della famiglia degli olivi. Sono spesso piantati uno accanto all’altro, in lunghe distese, in cortili ben coltivati ​​e deliziosamente profumati.

I 12 fiori più profumati al mondo: Eliotropio

 

I fiori minuscoli, bianchi o rosso porpora dell’eliotropio offrono un profumo di vaniglia e ciliegia, che è valso loro il soprannome di «pianta di torta di ciliegie». Il fiore offre però ben più complessità di una pasta sfoglia con ripieno di frutta.

Dopo averlo annusato le prime volte, emergono morbide note che sanno di calco e di marzapane con un tocco di liquirizia: una combinazione di profumi intriganti che può ipnotizzare allo stesso modo le farfalle e gli esseri umani.

Il nome del fiore è greco, e deriva dalla sua notevole capacità di voltarsi e guardare il sole mentre attraversa il cielo (il suo nome deriva, infatti, dal termine greco «helios», che significa sole).