Belluno è una bella città in cui si trovano numerosi impianti sportivi, ad esempio un circolo tennis completamente in mezzo al verde, con quattro campi coperti e due all’aperto.
Nelle vicinanze, a Lambioi, si trova una piscina dotata di tre vasche e un ex palazzo del ghiaccio, che fu costruito per le Universiadi invernali del 1985 e in seguito riconvertito in palazzetto per il gioco del calcio a cinque (adesso ospita le partite interne della Canottieri Belluno e dell’Atletico Belluno).
In città c’è anche uno stadio polisportivo, nei dintorni invece due campi da rugby (a Safforze), poi un polo tennistico in località Fisterre, un palazzetto dello sport e, sull’alpe del Nevegal un famoso comprensorio sciistico con piste da sci alpino di varie difficoltà e pendenze e una pista di sci nordico (situata in località Pianlonghi).
Durante il periodo natalizio, quindi da dicembre a metà gennaio, viene allestita una pista da ghiaccio all’aperto presso la piazza del Duomo o presso il parco comunale cittadino al posto dell’ex palaghiaccio.
L’Associazione Calcio Belluno 1905, porta i colori giallo e blu.
Dalla primavera 2008 il nordic walking, che servirà tutta la Valbelluna, prenderà piede, con un centro specializzato per questo.
Bello poter praticare sport immersi nelle Alpi.
Partecipare a gare in varie discipline sportive e far recapitare fiori al vincitore/vincitrice delle varie competizioni inviando il proprio omaggio floreale di